Smartika, il prestito senza banche

Creato il 30 agosto 2013 da Pe

Io lavoro nel settore finanziario. Fondamentalmente mi pagano grazie agli interessi che versa chi riceve un prestito. I soldi che le banche prestano ai clienti sono soldi a loro volta prestati da banche più grandi, ma esiste anche la possibilità di gestire i prestiti tra privati e si chiama Smartika.
Il social lending mi affascina proprio per il lavoro che faccio, ma non ho ancora capito se mi piace o no. Un po' perché comunque la maggior parte dei prestiti vengono concessi per spese superflue, un po' perché ormai il settore più in crescita è il recupero crediti e un po' perché se davvero prendesse piede il prestito tra privati mi ritroverei in giro con il mio bel curriculum a cercare lavoro :)
Il funzionamento di Smartika avviene grazie ai Prestatori che mettono del denaro a disposizione dei Richiedenti. Per diminuire il rischio l’offerta viene suddivisa in 50 parti (per esempio il Prestatore che mette in offerta € 1.000,00 presterà a 50 diversi Richiedenti € 20,00 ciascuno) e il Prestatore può comunque scegliere il grado di rischio dei richiedenti. I Prestatori ottengono ottimi rendimenti, i Richiedenti ottimi tassi.

Sembra il sistema perfetto per investire denaro o richiedere un prestito, ma non conosco nessuno che l'ha utilizzato (noi bancari finiamo tristemente per frequentare solo altri bancari...), voi cosa ne pensate?