Società semplificata a responsabilità limitata

Creato il 30 gennaio 2012 da Mutuonews

Monti soddisfatto dell’introduzione nel decreto sulle liberalizzazione della società semplificata a responsabilità limitata, è un modo per incentivare l’imprenditoria giovanile.

Nuova tipologia societaria, questo uno dei tanti risultati del decreto sulle liberalizzazioni, si tratta della società semplificata a responsabilità limitata che può essere costituita con contratto o atto unilaterale da giovani che non abbiano compiuto i 35 anni, l’atto costitutivo va redatto con scrittura privata senza l’intervento del notaio.

Per quanto concerne i conferimenti, il capitale sociale non deve essere inferiore ad 1 euro, l’atto costitutivo è soggetto ad iscrizione presso il Registro delle Imprese, per quanto non espressamente disciplinato, si rinvia alle norme sulle società a responsabilità limitata.

Questa nuova tipologia di società entrerà in vigore previo dopo l’emanazione di un decreto del Ministero della Giustizia di concerto con quello dell’Economia.

La disciplina della società semplificata a responsabilità limitata è contenuta nell’articolo 2463 bis del codice civile; soddisfatto dell’introduzione di questa nuova forma societaria è Monti che confida in questo strumento come stimolo per l’imprenditoria giovanile, critiche da parte dei notai, di fatto estromessi dalle procedure di costituzione.