L'appuntamento con la storia della musica su Sonofmarketing si trasforma in un articolo quotidiano, in modo da ampliare le informazioni date. Sulla nostra pagina facebook, tuttavia, posteremo qualche video inerente agli artisti protagonisti dell'articolo. la nostra maggiore fonte è come sempre wikipedia coadiuvata dalle maggiori webzine musicali e dalle nostre conoscenze, quindi non esitate a segnalarci gli errori. Enjoy!
L'umorista tra l'altro è uno che istintivamente sente il ridicolo dei luoghi comuni e perciò è tratto a fare l'opposto di quello che fanno gli altri. Perciò può essere benissimo in hilaritate tristis e in tristitia hilaris, ma se uno si aspetta che lo sia, egli se è un umorista, può arrivare perfino all'assurdo di essere come tutti gli altri in hilaritate hilaris e in tristitia tristis perché, e questo è il punto, l'umorista è uno che fa il comodo proprio: è triste o allegro quando gli va di esserlo e perciò financo triste nelle circostanze tristi e lieto nelle liete.
Achille Campanile (Roma, 28 settembre 1899 – Lariano, 4 gennaio 1977)

Piero Ciampi (Livorno, 28 settembre 1934 – Roma, 19 gennaio 1980). Terminate le scuole superiori si iscrisse alla facoltà di ingegneria dell'Università di Pisa ma la abbandonò dopo aver sostenuto circa metà degli esami. Tornato a Livorno formò, con i fratelli Roberto e Paolo, un trio in cui lui era il cantante. Tornato a Livorno suona il contrabbasso (strumento imparato a suonare da autodidatta) in piccoli complessini della zona. Ma l'inquietudine e l'insoddisfazione crescevano e così nel 1957, senza una lira in tasca, passò da Genova, dove incontrò Reverberi e dove nacque l'amicizia con il pittore Federico Sirigu, per poi andare a Parigi. Qui si arrangiava cantando per poche lire le sue poesie, magari scritte poche ore prima in una birreria. Nel 1963 incide il suo primo album Piero Litaliano.
Miniplaylist:
Il merlo - Piero Ciampi (Piero Ciampi, 1971)
In un palazzo di giustizia - Piero Ciampi (Io e te abbiamo perso la bussola, 1973)
Il vino - Piero Ciampi (Piero Ciampi, 1971)

Miles Dewey Davis III (Alton, 26 maggio 1926 – Santa Monica, 28 settembre 1991) è stato un compositore, trombettista jazz statunitense, considerato uno dei più influenti, innovativi ed originali musicisti del XX secolo.Dopo aver preso parte alla rivoluzione bebop, egli fu fondatore di numerosi stili jazz, fra cui il cool jazz, l'hard bop, il modal jazz ed il jazz elettrico o jazz-rock.
Miniplaylist:
Blue in green - Miles Davis (kind of blue, 1959)
Eighty One - Miles Davis (E.S.P., 1965)
Feio - Miles Davis (Bitches Brew, 1970)

Il pugile - Brunori sas (vol. 1, 2009)

Stand by me - Ben E. King

Earthrise - Camel (Mirage, 1974)

Breakin' the chains - Dokken (Breaking the chains, 1981)

Unkillable Monster - Marylin Manson (The High end of love, 2009)

Riot in everyone - Crashdiet (Rest in sleaze, 2005)
Marcello Vincenzo Domenico Mastroianni (Fontana Liri, 28 settembre 1924 – Parigi, 19 dicembre 1996)