Spacco legna facile con FISKARS

Da Aboutgarden

Una delle tante attività
necessarie di chi abita un bosco-giardino è il taglio legna!

C’è sempre qualche ramo secco o vecchio albero da tagliare e ridurre in piccoli tronchi da utilizzare per la stufa o il caminetto, di solito il compito è affidato ai maschi di casa, occorre forza e precisione e l’attrezzo giusto, come in ogni altra operazione d’altronde, facilita il compito.

Ascie, scuri, roncole, cunei e mazzuole sono gli strumenti che solitamente si usano all’occorrenza, con la scure si abbattono gli alberi, con la roncola si pulisce il tronco da tutti i rametti laterali e si spaccano quelli più piccoli, con l’ascia che presenta la lama perpendicolare al manico si spacca la legna in tronchetti, infine cuneo con mazzuola agevolano l’intervento sui pezzi di grandi dimensioni.
Proseguendo la collaborazione con FISKARS, ho voluto testare per voi un’ascia selezionata tra i tanti modelli presenti in catalogo, ho scelto quella con il manico più lungo adatta ai lavori più pesanti abbinata ad un cuneo.


Già il primo impatto è stato positivo in quanto l’ascia è presentata con un fodero che racchiude e protegge la lama dotato di un comodo manico utile per un facile trasporto e per riporla in tutta sicurezza, solitamente fornite con manico in legno che più è lungo, più risulta pesante, l’ascia FISKARSè dotata invece di impugnatura in speciale materiale Fiber Comp, la lama ad un primo sguardo ha destato qualche perplessità in quanto insolitamente corta rispetto ai più tradizionali strumenti ma proprio questa peculiarità ha suscitato in seguito non pochi consensi da parte degli uomini di casa.


Durante l’operazione di taglio infatti, la particolare angolazione della lama in acciaio al carbonio forgiato ha impedito l’inevitabile penetrazione nel ceppo in legno di supporto permettendo così di ottimizzare i tempi.

Nella lama, la parte posteriore al filo, è realizzata inoltre come una piccola mazzuola a testa piatta e utilizzata in accoppiata con il cuneo da spacco elicoidale, appositamente studiato con testa arrotondata per evitare schegge di metallo e scanalature anti ritorno, ha permesso di spaccare con estrema facilità e rapidità anche i tronchi più grossi spesso dotati di nodi interni.

Manifestando l’entusiasmo di chi solitamente si occupa di queste operazioni, in poco tempo e diminuendo notevolmente la fatica, un bel po’ di lavoro è stato portato a termine grazie ad un’ascia dalle qualità davvero eccezionali.

Marito e figli estremamente soddisfatti, consigliano l’acquisto di:

  • Ascia da Spacco X27

Art.  N° 122500

  • Cuneo da spacco elicoidale

Art. N° 120020