TREGUA NELL’AMBRA di Ilaria GoffredoRomanzo storico finalista nel concorso nazionale ilmioesordio 2012
Data di pubblicazione: 1 Marzo 2013
TramaMartina Franca, Puglia, gennaio 1943.L’Italia è entrata in guerra da tre anni e la vita della popolazione peggiora di giorno in giorno.Gli stenti gravano anche sull’esistenza della giovane Elisa, una diciottenne piegata dal terrore delfascismo e dei bombardamenti alleati, dalla fame. Un giorno Elisa conosce Alec, il figlio di unavicina di casa, un uomo misterioso e dallo strano accento; incute in lei un’adorazione che talvolta sitramuta in timore.In un romanzo che ha il sapore di sole e calce, terra e pane nero, la vita rincorre e sfida gli orroridella dittatura e dei campi di concentramento, spera nelle attività antifasciste e incassa le perdite.Il coraggio di una ragazza che diventa donna. La tenacia di un amore in bilico sull’abisso. Il ritrattodi un’Italia che non c’è più. La coscienza di ciò che siamo stati nel flusso della grande Storia.
Ne parlano così:“Capacità di narrare di buon livello e storia decisamente bella. Leggo tanti libri, questo uno deimigliori.” Toni D’Angelo, regista
“Questo libro spesso prende le sembianze di un abbraccio avvolgente per poi mutarsi in un pugnonello stomaco. Bellissimo.” Luca Mastinu, scrittore e compositore
“Un’opera degna del realismo degli anni ’50 che sta assai bene insieme ai testi di Primo Levi,di Pavese e di quanti si sono distinti per merito nel raccontare gli orrori della seconda guerra mondiale.” Giovanna Albi, docente e scrittrice
“Polvere che viene tolta da una serie di fotografie in bianco e nero. Il ricordo che campa nell’ariararefatta di un’Italia persa e ancora incredula su quanto le sta capitando.” Enzo D’Andrea, scrittore
L'autrice:
A presto!