Speleogenesi: l’origine, l’evoluzione e la morfologia delle grotte – Corso a Costacciaro

Creato il 19 novembre 2015 da Andrea Scatolini @SCINTILENA

Scade il 21 novembre l’iscrizione al Corso di Speleogenesi che si terrà dal 26 al 29 novembre a Villa Scirca (Sigillo – PG)
La speleogenesi alla luce di conoscenze, analisi e conclusioni che descrivono compiutamente ed in modo esaustivo l’origine, l’evoluzione e la morfologia dei sistemi carsici.
Le ricerche sulla genesi dei sistemi sotterranei carsici hanno raggiunto risultati tali da permettere la definizione di un quadro quasi completo dei meccanismi che portano alla loro costituzione, dalla fase embrionale alle evoluzioni successive. Le teorie del passato sono del tutto inadeguate, in forte contrasto con la realtà morfologica, chimica, fisica e geologica.
Il Corso sarà un’occasione per la presentazione in anteprima le elaborazioni originali

Gran parte di quanto viene presentato in questo Corso è il frutto delle ricerche che alcuni istruttori SNS-CAI, in collaborazione con
istituti universitari e centri d’attività speleologica, stanno portando avanti da alcuni decenni nel campo della speleogenesi.

Argomenti trattati
I. I principi generali
I.01. Caratteristiche e definizione di un sistema carsico
I.02. L’analisi speleogenetica
I.03. La speleogenesi è il metodo scientifico
I.04. I sistemi carsici sono entità dinamiche
I.05. Ricostruzione dell’origine e dell’evoluzione di un sistema carsico
I.06. I sistemi carsici sono entità complesse
I.07. I flussi carsici agiscono in condizioni dinamiche
I.08. L’effetto tempo
II. Le nozioni idrauliche e la dissipazione localizzata dell’energia potenziale in energia
interna
II.01. L’idraulica e i sistemi carsici
II.02. L’idraulica epigenica nei condotti freatici (chiusi) con pareti non calcaree non deformabili
II.03. L’idraulica epigenica nei canali vadosi (a pelo libero) con pareti non calcaree e non deformabili
II.04. Relazione fra cadente piezometrica J ed energia potenziale Ep nei condotti freatici e nei canali vadosi
II.05. Dissipazione localizzata dell’energia potenziale in energia interna nei condotti freatici e nei canali vadosi con pareti non calcaree e non deformabili
II.05.a. Condotti freatici
II.05.b. Canali vadosi
II.06. Condizioni per ottenere la maggior postata possibile in un condotto freatico e in un canale vadoso con pareti non calcaree e non deformabili in condizioni epigeniche
II.07. La Legge di Poiseuille e il Principio di Bernouilli: due relazioni fondamentali per definire il moto e le caratteristiche dei flussi carsici nei condotti freatici e nei canali vadosi
III. Le nozioni della chimica e i principi dell’analisi cinetica chimica
III.01. L’equilibrio chimico è dinamico
III.02. Reazioni chimiche, urti, urti efficaci, energia d’attivazione, agitazione termica
III.03. Le cinetiche chimiche della dissoluzione del calcare
IV. Le teorie speleogenetiche e lo studio dei modelli di sistemi carsici
IV.01. Le teorie speleogenetiche
IV.02. L’uso di modelli in condizioni epigeniche e freatiche nell’analisi speleogenetica
V. L’energia nei sistemi carsici calcarei, l’origine epigenica ed ipogenica
V.01. Le forme d’energia che concorrono alla creazione di un sistema carsico: modi e tempi d’attuazione
V.02. Le condizioni indispensabili per la formazione di un sistema carsico
V.03. L’origine, le caratteristiche e gli attriti nel moto dei fluidi in un sistema epigenico
V.04. La distribuzione dell’energia interna fra le componenti di un sistema carsico epigenico
V.05. La dissipazione localizzata d’energia potenziale in un sistema carsico epigenico
V.06. Le acque meteoriche, la forza di gravità, l’energia potenziale prodotta: valutazioni quantitative su sistemi carsici epigenici
V.07. L’origine, le caratteristiche e gli attriti nel moto dei fluidi in un sistema ipogenico
V.08. L’energia endogena, il ?Ei e il loro contributo alla formazione di un sistema carsico ipogenico
V.09. La corrosione del calcare in un sistema ipogenico
VI. I sistemi carsici calcarei epigenici ed ipogenici, gli elementi tettonici, stratigrafici e idraulici che ne definiscono la struttura
VI.01. La scelta delle vie di drenaggio in condizioni epigeniche
VI.02. La scelta delle vie di drenaggio in condizioni ipogeniche
VI.03. La scelta delle vie di drenaggio: la ricerca del percorso nelle rocce calcaree fratturate in assenza di elementi confinanti
VII. La chimica della corrosione del calcare
VII.01. Le componenti e i meccanismi della corrosione in soluzioni immobili
VII.02. La velocità di corrosione del calcare e il grado di saturazione della soluzione (immobile)
VII.03. La chimica della corrosione del calcare: sistemi epigenici in regime freatico (chiusi) con flusso saturo o quasi-saturo in movimento in un condotto
VII.04. La chimica della corrosione del calcare: sistemi epigenici in regime vadoso (aperti) con flusso non saturo (aggressivo) in movimento in un canale
VII.05. La chimica della corrosione del calcare: sistemi ipogenici con flusso sempre aggressivo in movimento
VII.06. L’eliminazione dei prodotti solubilizzati
VIII. La speleogenesi embrionale nei sistemi carsici calcarei freatici epigenici: la corrosione omogenea e differenziata in condizioni di saturazione
VIII.01. Richiami e premesse
VIII.02. I fattori speleogenetici in fase embrionale: la corrosione omogenea in condizioni di saturazione
VIII.03. I fattori speleogenetici in fase embrionale: la corrosione omogenea, il graduale avanzamento del limite di saturazione/non saturazione e l’eliminazione del “bottleneck” (collo di bottiglia)
VIII.04. I fattori speleogenetici in fase embrionale: gli elementi costitutivi della corrosione differenziata in condizioni di saturazione e non-saturazione
VIII.05. I fattori speleogenetici in fase embrionale: la corrosione differenziata in condizioni di saturazione
IX. La speleogenesi nei sistemi calcarei epigenici: la transizione dalla fase embrionale a quella matura vadosa
IX.01. Premesse e richiami
IX.02. Le morfologie di base della transizione freatico/vadosa: i pozzi cascata, le retroversioni, le catture
IX.03. Le morfologie di base della transizione freatico/vadosa: i meandri
IX.04. Le morfologie di base della transizione freatico/vadosa: schemi evolutivi sintetici e analisi di un sistema carsico
IX.05. I fattori speleogenetici della transizione freatico/vadosa: il ruolo dell’erosione
X. La speleogenesi nei sistemi carsici calcarei epi-ipogenici: caratteristiche, definizioni e contenuti energetici
X.01. Nuovi fattori speleogenetici: gli agenti acidificanti d’origine endogena (ipogenica)
X.02. L’acidificante CO2 d’origine endogena
X.03. L’acidificante H2S d’origine endogena: il sistema epi-ipogenico della Sorgente di Saturnia
X.04. L’acidificante H2S (e H2SO4) d’origine endogena: il sistema epi-ipogenico della Grotte di Frasassi
X.05. L’acidificante H2S (e H2SO4) d’origine endogena: la deposizione del gesso (CaSO4 . 2H2O)
X.06. L’acidificante H2S (e H2SO4) d’origine endogena: l’orogenesi e l’evoluzione nello spazio e nel tempo del sistema epi-ipogenico delle Grotte di Frasassi
X.07. L’acidificante H2S (e H2SO4) d’origine endogena: lo straordinario caso dei Pozzi della Piana, dove il flusso endogeno ha prodotto tanto la roccia quanto la carsificazione
X.08. L’acidificante H2S (e H2SO4) d’origine endogena: la genesi del sistema epi-ipogenico della Lechuguilla Cave
X.09. L’acidificante H2S (e H2SO4) d’origine endogena: il caso anomalo della parte sommitale della Grotta di Monte Cucco
X.10. L’acidificante H2S (e H2SO4) d’origine endogena: il caso anomalo della Grotta di Cittareale
X.11. L’acidificante H2S (e H2SO4) d’origine endogena e i sistemi carsici confinati superiormente da uno strato impermeabile: la Buca di Faggeto Tondo
X.12. L’acidificante HF d’origine endogena nella Buca di Faggeto Tondo
X.13. L’acidificante H2S (e H2SO4) d’origine endogena e i sistemi carsici confinati superiormente da uno strato impermeabile: la Grotta delle Tassare
X.14. Diffusione dei sistemi a componente ipogenica
XI. I sistemi calcarei epigenici e epi-ipogenici: caratteristiche e fasi speleogenetiche
XI.01. I sistemi carsici complessi come risultati di una successione di fasi ipogeniche ed epigeniche: la Grotta di Monte Cucco

Iscrizioni e ulteriori info su http://www.cens.it/