Spettacoli e delfini

Da Icalamari @frperinelli

Pomezia, martedì mattina.

I finestrini dell'auto che percorreva lentamente la strada verso il mare erano alzati. L'aria condizionata procurava un discreto livello di frescura artificiale agli occupanti. Si viaggiava a passo molto rallentato fin dall'incrocio dal quale avevamo svoltato, pochi chilometri prima.

Vedemmo dapprima i lampeggianti, c'era un gran traffico e la visibilità della scena ne veniva compromessa.

"Dev'esserci stato un incidente".

"Sì, è pieno di polizia, stanno facendo i rilevamenti a terra e... Oh, no".

"Schh..."

Sul sedile di dietro i bambini non si erano accorti di nulla. Nemmeno di me, che stavo dicendo:

"No, porca miseria, no..."

Nemmeno una domanda. Stavano a testa bassa sui loro oggetti elettronici, a cuffie nelle orecchie. Si udì qualche risatina, ancora interagivano tra loro.

La strada alla nostra sinistra, che sfociava in un innesto a T in quella che percorrevamo, era un tracciato ingombro di: pedoni, auto in sosta, auto in transito moderato da un vigile che gesticolava al centro, poliziotti in piedi, altri inginocchiati in terra, un telo dai riflessi metallici che ricalcava una forma, estremamente simile a quella che avrebbe potuto avere un uomo disteso, con le punte dei piedi che emergevano, rivolte verso il cielo.

Non potei evitare di pensare a quel corpo morto. In pochi minuti mi girarono in testa una serie di domande senza risposta. Chi fosse stato in vita, se giovane o vecchio. Uomo o donna. A come fosse morto. A cosa stesse facendo un attimo prima di morire. A come e a chi sarebbe toccato in sorte comunicare la disgrazia ai parenti, sempre che quella persona ne avesse e che fossero facilmente rintracciabili. A come questi avrebbero reagito.

Le congetture e lo sconcerto si esaurirono presto. I bambini richiedevano un'attenzione allegra, li portavamo in gita. Al parco acquatico dove da maggio a settembre si esibiscono foche, delfini e altre varietà animali.

In borsa avevo Il male naturale, scritto da Giulio Mozzi tanti anni fa, nell'edizione Laurana del 2011. In quella raccolta, e di quella raccolta, lo stesso autore diceva, in conclusione: "...sarà il mio ultimo libro di racconti, o [...] d'ora in poi, lo scrivere sarà per me una cosa completamente diversa". Ero già arrivata a metà, contai di finirlo entro sera, spettacoli e bagni permettendo. Tirai fuori il libretto una volta sistemata sulla sedia a sdraio, dopo aver visto lo show dei tuffatori e dei pinnipedi, in attesa di quello dei delfini.

Il Mozzi oggi identificabile da tante particolarità (lo stile, i temi trattati, una sorta di morale-non-morale sottesa ai testi, che scombussola il lettore), non è lo stesso delle pagine che stavo sfogliando. Si riconosce a fatica, ma, a ben guardare, è lui.

La sigla del parco acquatico ricominciò a suonare a volume alto, segno che stava per cominciare lo spettacolo dei tursiopi, i delfini comunemente detti. Dovetti lasciare a metà il racconto "Coro", del 1995, che parte da una commemorazione di Mariele Ventre del Piccolo coro dell'Antoniano, ad opera di Cino Tortorella, per approdare a temi e modi "mozziani" che, finalmente, riconoscevo e nei quali mi sentii, in modo sgradevolmente evidente, coinvolta in prima persona. L'argomento era la televisione trash, la "miscela di divertimento osceno e sguaiato [Carramba e la Carrà, i giochini a premi con Frizzi] e di informazione horroristica [l'indifferenza con la quale venivano trattati, e che suscitavano, i bambini morti e i colpi dei cecchini nei paesi in guerra], che muoveva ancora i primi passi negli anni in cui Il male naturale veniva scritto ed edito per la prima volta. Ma il piccolo schermo rendeva solo più evidente un processo in stadio avanzato e comune a ognuno, che Mozzi riassumeva in questo modo:

"Ci fanno vedere orrori insopportabili, così tanti e così insopportabili da mettere i nostri cervelli in stato di prostrazione e da costringerci, per sopravvivere, a ottundere la sensibilità; e poi ci fanno sperimentare come il divertimento osceno e sguaiato possa, almeno per un certo tempo, far dimenticare anche il più orribile degli orrori [...]".

Ci siamo inerpicati sulle gradonate, conquistato un posto scomodo, con una visibilità scarsa. Ma lo spettacolo a cui stavamo per assistere era, in assoluto, il più bello del programma. Quello per vedere il quale almeno la metà del pubblico aveva affrontato viaggi perfino da altre città, come Napoli, che dista un paio d'ore d'auto. Per questo mi ero alzata volentieri dalla sdraio, lieta di interrompere per un po' una lettura ostica benché allo stesso tempo attraente.

Volevo "dimenticare Auschwitz", come rivelava il testo pochi minuti prima.

Addestratrici e addestratori sorridevano forzatamente, facendo volteggiare a suon di musica le mani per dare istruzioni ai tursiopi sulle coreografie. Per un po' lo spettacolo andò avanti, poi, qualcosa lo guastò. A uno a uno, i protagonisti abbandonarono la piscina delle esibizioni e si rintanarono nelle vasche più piccole, alle spalle della pedana dove i loro compagni umani perdevano velocemente l'espressione allegra e si iniziavano a interrogare con sguardi e frasi, intuibili ma non udibili dagli spalti, su come proseguire. Non ci fu niente da fare. La voce fuori campo si presentò, disse di essere il capo addestratore, che quello era "il bello della diretta" e che lo show veniva rimandato allo spettacolo delle sedici.

Non avevo mai assistito a una defezione come quella. Qualunque ne fosse la causa, l'effetto della sparizione all'unisono di tutti i delfini dalla scena fu potente. Senza volerlo, mi ritrovai a cercare un qualche segno che congiungesse i due fatti salienti di quella giornata. Un modo primitivo per sperare che tutto possa avere un senso, che lo sconosciuto il cui corpo forse giaceva ancora caldo sull'asfalto aveva ricevuto una sorta di omaggio misterioso.

Tornai al racconto "Coro", che Mozzi chiude affermando che "la fine è prossima" ma che "i rimedi falsi" di cui disponiamo, per un nostro atto di volontà, possono trasformarsi "in mezzi veri per la lotta contro i rimedi falsi". Seguono considerazioni sul senso della letteratura, che condivido, e una professione di fede nella redenzione alla quale non riesco ad aderire e che forse non ho capito troppo bene. Ma della persona Mozzi ho una mia opinione, e ho sviluppato anche un affetto che mi consente di dargli fiducia perché, benché parli del male, è il bene il fine a cui, in definitiva, tende. Ci crede così tanto da risultare contagioso.

Sono riuscita a finire il libro entro sera. E, allo spettacolo successivo, i delfini sono rimasti davanti al pubblico fino alla conclusione, compiendo meravigliose evoluzioni.

Ma, forse, tutto capita per caso.