Spettacolo lunare per il 23 Giugno

Creato il 12 giugno 2013 da Psicosi2012 @martini_mat

Osservando il cielo notturno, e’ possibile ammirare uno spettacolo, diverso in base al periodo dell’anno e al luogo in cui ci troviamo, ma senza dubbio sempre ricco di fascino. Uno dei protagonisti principali delle nostri notti e’ ovviamente la Luna.

Di questo satellite sappiamo abbastanza, essendo anche l’unico sul quale abbiamo messo piede direttamente. Per chi lo avesse perso, ma soprattutto per quelli che credono che l’uomo non sia mai andato sulla Luna, vi segnalo questo precedente articolo:

- Ecco perche’ Curiosity non trova gli alieni!

Per un curioso gioco di distanze, la grandezza apparente che vediamo da Terra e’ paragonabile per il Sole e per la Luna. Per quest’ultima poi, a causa del moto intorno al nostro pianeta, avviene una rotazione sincrona, condizione per cui vediamo sempre la stessa faccia della Luna. In realta’, a causa del fenomeno della librazione, che rende irregolare il moto di rotazione lunare, ci sono piccole differenze nella faccia visibile e, da Terra, riusciamo a vedere circa il 59% della superficie lunare.

Perche’ sto parlando di Luna?

Per il 23 di questo mese, e’ atteso un fenomeno sempre interessante e indubbiamente bello da vedere. Per questa data ci si aspetta infatti una luna piena al perigeo.

Cosa significa? Durante il moto, la distanza tra la Terra e la Luna non e’ sempre uguale, ma subisce delle variazioni. La distanza media dal nostro satellite e’ di 382900 Km e si parla di perigeo e apogeo appunto per indicare la distanza minima e massima dalla Terra.

Bene, per il 23 Giugno ci si aspetta appunto una luna piena con il nostro satellite alla minima distanza dalla Terra. Per la precisione, solo 356991 Km ci separeranno dalla sua superficie.

Cosa comportera’ questo?

Dal punto di vista complottista, sempre meglio specificare visto che sicuramente qualcuno parlera’ di avvenimenti misteriosi attesi, non c’e’ assolutamente nulla da riportare. Per quanto riguarda lo spettacolo, la Luna apparira’ piu’ grande proprio a causa della minor distanza e con una colorazione rosa dovuta allo spostamento delle lunghezze d’onda nel passaggio della luce attraverso l’atmosfera terrestre.

Capite bene, come anticipato, che questo appuntamento e’ fortemente atteso da molti astrofili pronti a scattare foto ricordo, ma anche da tanti appassionati osservatori ad occhio nudo che potranno gustarsi questo spettacolo offerto dalla natura.

Visto che, come anticipato, la distanza tra noi e la Luna varia nel tempo, anche quando parliamo di minimo di seprazione, ci riferiamo ad un minimo relativo, determinato dalle orbite di entrambi i corpi celesti.

Parlando di record, nel 2003, la distanza tocco’ il limite inferiore di 356577 Km.

Dopo il 23 Giugno, la distanza cominciera’ a salire, fino ad arrivare alla successiva Luna piena, questa volta all’apogeo. Dal punto di vista prettamente legato al moto, non c’e’ nulla da eccepire, dal momento che la Luna si trova all’apogeo e al perigeo, 2 volte al mese. Quello che puo’ rendere questi appuntamenti piu’ interessanti e’ ovviamente la presenza o meno di luna piena.

Dopo il 23 Giugno, sempre analizzando gli anni vicini a noi, la prossima Super-Luna, come spesso viene ribattezzata, ci sara’ nel novembre del 2013, quando la distanza scendera’ al valore di 356509 Km.

Concludendo, ovviamente non c’e’ nulla da eccepire dal punto di vista scientifico, mentre possiamo rigettare completamente le teorie catastrofiste che vorrebbero, per questa data, qualche strana congiunzione cosmica. Come visto, non c’e’ assolutamente nulla da temere se non aspettare per godersi lo spettacolo.

Psicosi 2012. Le risposte della scienza”, un libro di divulgazione della scienza accessibile a tutti e scritto per tutti. Matteo Martini, Armando Curcio Editore.



Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :

  • Deposito superficiale e Parco tecnologico …. spada di Damocle o opportunità?

    Dopo una lunga assenza, voglio tornare con un articolo assolutamente contemporaneo o, almeno per il momento, riguardante un argomento ancora poco noto al... Leggere il seguito

    Il 04 gennaio 2015 da   Psicosi2012
    CURIOSITÀ, SCIENZE
  • A proposito di campo geomagnetico

    di Patrizia Esposito ————————————- Ipotizziamo di dover misurare la temperatura del nostro corpo: fa differenza se mettiamo il termometro direttamente a contatt... Leggere il seguito

    Il 31 ottobre 2014 da   Psicosi2012
    CURIOSITÀ, SCIENZE
  • Fusione Nucleare tra 10 anni?

    Diverse volte su queste pagine ci siamo fermati a discutere il cosiddetto scenario energetico per i prossimi anni. Come è noto a tutti, con una società sempre... Leggere il seguito

    Il 20 ottobre 2014 da   Psicosi2012
    CURIOSITÀ, SCIENZE
  • La bomba più potente mai creata!

    Eccoci di nuovo qui. Scusate, come al solito, la mia latitanza ma, in questi giorni, sono un po’ lontano dall’Italia e con qualche problema di fuso orario, oltr... Leggere il seguito

    Il 20 ottobre 2014 da   Psicosi2012
    CURIOSITÀ, SCIENZE
  • Il suono più forte mai udito!

    Dopo questo articolo: - Il suono del vinile vi riporto la seconda domanda che mi è stata posta in questi giorni via mail da alcuni nostri lettori. Leggere il seguito

    Il 12 ottobre 2014 da   Psicosi2012
    CURIOSITÀ, SCIENZE
  • Il suono del vinile

    In questi giorni, ho ricevuto diverse mail da parte dei nostri lettori, tutte con domande veramente interessanti. Mi scuso da subito con queste persone se non h... Leggere il seguito

    Il 12 ottobre 2014 da   Psicosi2012
    CURIOSITÀ, SCIENZE