‘SETTEMBRE D’ARTE’: ALLA SPEZIA DAL 16 AL 19 SETTEMBRE PRIMA MOSTRA MERCATO ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA
(Speziaexpò, 16 – 19 settembre, ampio parcheggio gratuito)
08 settembre 2010
De Chirico, Sassu, Baj, Pomodoro, Pistoletto, Nespolo, Vedova e Guttuso. Poi Scanavino, Fontana, Paulucci, De Dominicis e Scialoja. Sono solo alcuni degli artisti di fama internazionale le cui opere saranno in esposizione e in vendita a ‘Settembre d’Arte’, la prima mostra mercato d’arte moderna e contemporanea in programma a Speziaexpò, centro fieristico della Spezia,dal 16 al 19 settembre. Alla rassegna, evento di respiro nazionale, partecipano prestigiosi galleristi provenienti da Liguria, Emilia Romagna, Lombardia, Toscana, Piemonte e Veneto.‘Settembre d’Arte’ è organizzata da Angamc (Associazione nazionale gallerie d’arte moderna e contemporanea) e Promoeventi con il patrocinio di Camera di Commercio della Spezia, Istituzione per i Servizi Culturali del Comune della Spezia, CAMeC (Centro d’arte moderna e contemporanea) della Spezia: loro l’idea di scegliere il Golfo dei Poeti – così è chiamata la città ligure – come luogo ideale per ospitare ‘Settembre d’Arte’ e accogliere collezionisti e appassionati. In esposizione e in vendita centinaia di capolavori di artisti italiani e stranieri con anche una vetrina sui giovani emergenti di maggior talento del panorama nazionale ed internazionale.
L’inaugurazione di ‘Settembre d’Arte’ si terrà giovedì 16 settembre alle ore 18.
Ventiquattro le gallerie che hanno aderito, ognuna delle quali avrà a disposizione uno stand di 50 metri quadrati dove esporre le opere dei principali protagonisti italiani e stranieri dell’arte moderna e contemporanea. E’ la prima volta che La Spezia ospita un evento nazionale di questo tipo e livello rivolto ai collezionisti e a chi sa apprezzare le emozioni che un’opera d’arte trasmette: a proporre all’Angamc di organizzare‘Settembre d’Arte’ nel Golfo dei Poeti, così viene chiamata la città ligure, è stato lo spezzino Alberto Rolla, tesoriere nazionale dell’associazione e responsabile della galleria ‘Menhir’. ‘La rassegna – spiega Rolla – è stata pensata come momento d’incontro tra gallerie associate che condividono gli stessi obiettivi: diffondere la conoscenza dell’arte contemporanea, garantire i collezionisti sull’autenticità delle opere, creare occasioni di vitalità culturale. Il territorio ha risposto bene a questa scommessa: ringrazio la Camera di Commercio, poi l’Istituzione per i Servizi Culturali e il Camec che durante la mostra esporrà l’editoria relativa alle mostre e ai progetti realizzati’. ‘La nostra città – il commento del segretario generale dell’ente camerale, Stefano Senese – ha un rapporto antico con l’arte. Organizzare una manifestazione artistica nazionale è come congiungere la città con uno dei suoi sensi più profondi. Puntiamo – conclude – a dare continuità alla rassegna con anche progetti rivolti ai giovani’.
Ufficio Stampa
Camera di Commercio della Spezia
Cristina Bertucci
ufficio.stampa@sp.camcom.it
0187.728295