Magazine Scienze

Spiralizzazione della conchiglia in Lymnaea peregra: effetto materno

Creato il 18 luglio 2014 da Scienceforpassion @Science4passion
La trasmissione di alcuni geni nucleari dipende esclusivamente dal genotipo materno: esso determina direttamente il fenotipo della progenie. Il genotipo paterno e quello della progenie stessa, invece, non hanno alcuna influenza sul fenotipo.
Questo fenomeno è noto come effetto materno.
I geni a effetto materno, infatti, codificano mRNA e proteine con un ruolo importante nelle prime fasi dell’embriogenesi e influenzano lo sviluppo di un certo fenotipo.
L’effetto materno è visibile nella trasmissione del tipo di spiralizzazione della conchiglia della chiocciola Lymnaea peregra: il senso di torsione della sua conchiglia dipende, infatti, da una coppia di alleli nucleari che presentano questo tipo di effetto.
Queste chiocciole sono ermafrodite e possono riprodursi sia attraverso incroci sia attraverso autofecondazione.
Cerchiamo di chiarire questo particolare meccanismo di trasmissione, partendo da un'immagine:

Spiralizzazione della conchiglia in Lymnaea peregra: effetto materno

Immagine tratta da qui: scaricare il PDF per approfondire


SITUAZIONE 1: PRESENTATA A SINISTRA NEL DISEGNO GRANDE:
Spiralizzazione della conchiglia in Lymnaea peregra: effetto materno

GENERAZIONE PARENTALE
Femmina DD senso di torsione della conchiglia: destrorsa
Maschio dd senso di torsione della conchiglia: sinistrorsa
Dal loro incrocio si ottiene una F1 eterozigote Dd influenzata dall'effetto materno: tutti gli individui della F1 sono destrorsi, come la madre.
SITUAZIONE 2: PRESENTATA A DESTRA NEL DISEGNO GRANDE:
Spiralizzazione della conchiglia in Lymnaea peregra: effetto materno

GENERAZIONE PARENTALE
Femmina dd senso di torsione della conchiglia: sinistrorsa
Maschio DD senso di torsione della conchiglia: destrorsa
Dal loro incrocio si ottiene una F1 eterozigote Dd influenzata dall'effetto materno: tutti gli individui della F1 sono sinistrorsi, come la madre.


ORA ANALIZZIAMO ATTENTAMENTE IL PASSAGGIO DALLA F1 ALLA F2
Spiralizzazione della conchiglia in Lymnaea peregra: effetto materno

Gli individui della F2 vengono ottenuti attraverso l'autofecondazione della F1.
Quando gli individui della F1 vengono auto-fecondati, nella F2 si ottiene un rapporto genotipico in perfetto accordo con le leggi di Mendel:
F1: Dd x Dd
F2: 1DD : 2Dd : 1dd
Con:
D = allele dominante (destrorso)
d = allele recessivo (sinistrorso)
Il rapporto fenotipico osservato è, invece, completamente diverso: le chiocciole sono, infatti, tutte destrorse.
Questa incongruenza è dovuta all'effetto materno.
Le madri della F1 sono Dd: l'allele D della madre è dominante sull'allele d e causa la forma destrorsa della conchiglia della chiocciola, indipendente dal suo genotipo.


INFINE ANALIZZIAMO IL PASSAGGIO DALLA F2 ALLA F3
Spiralizzazione della conchiglia in Lymnaea peregra: effetto materno

Quando i membri della F2 vengono auto-fecondati, la generazione F3 mostra un rapporto fenotipico 3:1 tra destrorsi e sinistrorsi. Questo rapporto corrisponde ai genotipi delle femmine della F2.
Le femmine con genotipo DD (1) e Dd (2) daranno nella F3 conchiglie con una torsione destrorsa; Le femmine con genotipo dd (1) daranno, invece, necessariamente conchiglie con una torsione sinistrorsa, dato che nella madre non è presente l'allele D.
Spero di aver chiarito questo interessante quanto complesso argomento!
Un saluto a tutti i miei lettori e... Buone vacanze!
Tania Tanfoglio

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :