Splende il sole di Thesan sul MUSE di Renzo Piano

Creato il 02 agosto 2012 da Ediltecnicoit @EdiltecnicoIT

Sarà uno dei centri più importanti in Europa per la diffusione della cultura scientifica e naturalistica. Non solo: sarà un autentico modello di architettura sostenibile, progettato per rispettare l’ambiente e sfruttare al massimo le energie rinnovabili. Stiamo parlando del MUSE, il Museo delle Scienze firmato da Renzo Piano, che aprirà le porte nel giugno 2013. Nella realizzazione di questo eco-museo tecnologico, Thesan ha da oggi un ruolo centrale: le sue soluzioni fotovoltaiche, realizzate ad hoc per il progetto, sono state scelte per fornire energia pulita e rinnovabile a tutto il complesso del museo.

Il progetto prevede l’installazione di pannelli sulla copertura degli edifici, attraverso telai ancorati alla lamiera di rivestimento. Per questo, Thesan ha progettato e realizzato uno speciale “modulo base” in alluminio estruso, un telaio leggero e resistente capace di adattarsi perfettamente alle forme architettoniche delle diverse costruzioni. Ogni modulo ospita 16 pannelli di 160×40 cm ciascuno ed è fissato con speciali morsetti studiati e certificati appositamente, che ripartiscono in modo ottimale il peso sulla copertura.

In più, le giunzioni dei moduli hanno uno speciale sistema di scorrimento che compensa le dilatazioni termiche della struttura e assicura una perfetta solidità in ogni condizione. Tutti i pannelli, inclinabili singolarmente sino a 15° per un perfetto orientamento, utilizzano celle di silicio policristallino di colore “silver”, in linea con il concept estetico del nuovo museo.

Una sfida importante, per un progetto che unisce il prestigio di un luogo unico allo spirito di innovazione che la particolare situazione ha richiesto. Lo stesso spirito con cui Thesan lavora ogni giorno, per offrire idee, progetti e soluzioni sempre nuove al mondo del fotovoltaico.


Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :

  • perdere il segnalibro non significa non trovare più il senso delle cose

    Lo strano fenomeno dei segnalibri dalla silhouette inconfondibile del Centre Pompidou rinvenuti abbandonati nelle stazioni dell’hinterland milanese ha dato... Leggere il seguito

    Il 13 maggio 2015 da   Plus1gmt
    SOCIETÀ
  • Le Torri di Ligini all’EUR saranno restaurate (e torneranno uffici)

    Le Torri di Ligini alla mostra EUR* FOTO AMBM Erano diventate il simbolo del degrado conficcato nel cuore dell’EUR, le tre  torri del Ministero delle Finanze... Leggere il seguito

    Il 08 maggio 2015 da   Carteinregola
    ATTUALITÀ, INFORMAZIONE REGIONALE, OPINIONI, SOCIETÀ
  • Gianni calamassi: poeta, narratore e pittore fiorentino

    GIANNI CALAMASSI è nato a Firenze, laureato in Scienze Biologiche all’Università degli studi di Firenze, frequenta La Piccola Accademia diretta dal prof. Leggere il seguito

    Il 20 aprile 2015 da   Leonardo Manetti
    INFORMAZIONE REGIONALE, SOCIETÀ
  • Sogno

    Nel sogno riesco a scorgere momenti che avrebbero potuto essere Come brandelli di pensieri dell’anima Scampoli di un altro io che non si rivela ma che potrebbe... Leggere il seguito

    Il 31 marzo 2015 da   Rosebudgiornalismo
    ATTUALITÀ, CULTURA, SOCIETÀ
  • L’aquila

    Vorrei essere l’aquila Dalla vista acutissima Dal passo regale Vorrei essere come lei Vorrei essere uguale Vorrei spiccare il volo Solcare cieli azzurri E... Leggere il seguito

    Il 28 marzo 2015 da   Rosebudgiornalismo
    ATTUALITÀ, CULTURA, SOCIETÀ
  • Groupies: love is all you need.

    “Come diamine facevano a sapere cosa mi girava per la testa e mi pulsava nelle vene? Come avevano fatto a scrivere proprio quella canzone che mi faceva sentire... Leggere il seguito

    Il 25 marzo 2015 da   Retrò Online Magazine
    ATTUALITÀ, SOCIETÀ