“Stato dell’arte e prospettive dell’azienda calcio in Italia: un approccio economico aziendale”

Creato il 12 agosto 2012 da Tifoso Bilanciato @TifBilanciato

Mario Nicoliello

Stato dell’arte e prospettive dell’azienda calcio in Italia: un approccio economico aziendale

Università degli Studi  di Brescia, Anno Accademico 2006/2007 (pubblicato da RDES)

PREFAZIONE 

I. STORIOGRAFIA BREVE DELLE SOCIETÀ DI CALCIO IN ITALIA
1 INTRODUZIONE
2 LE ORIGINI DEL CALCIO
3 LA NASCITA DEL CALCIO IN ITALIA
4 IN PRINCIPIO FU IL CLUB
5 LA RIFORMA DEL 1966: DALLE ASSOCIAZIONI ALLE SOCIETÀ PER AZIONI
6 LA LEGGE N. 91 DEL 23 MARZO 1981
7 LA “SENTENZA BOSMAN” E IL DECRETO “SPALMA-PERDITE”
8 LA QUOTAZIONE IN BORSA E I DIRITTI TELEVISIVI
9 LA LEGGE “ANTI-INSOLVENZA” E IL DECRETO “SALVA-CALCIO” DEL 2002
10 IL “DOPING AMMINISTRATIVO” E IL LODO PETRUCCI
11 L’INTERVENTO DELL’UNIONE EUROPEA E LA LEGGE 168/2005
12 LO SCANDALO INTERCETTAZIONI
13 L’INDAGINE DELL’ANTITRUST SUL SETTORE DEL CALCIO
14 CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE

II. PROFILI GESTIONALI E DI BILANCIO DELLE SOCIETÀ DI CALCIO IN ITALIA
1 INTRODUZIONE
2 LA SPECIE ECONOMICA DELLE SOCIETÀ DI CALCIO
3 L’ASPETTO SOCIALE E SOCIOLOGICO DEL CALCIO
4 IL PRINCIPIO DI ECONOMICITÀ: PROFILI INTERPRETATIVI NELLE SOCIETÀ CALCISTICHE
5 L’ATTIVITÀ ECONOMICA E LA GESTIONE STRATEGICA DELLE SOCIETÀ DI CALCIO
6 IL BILANCIO D’ESERCIZIO DELLE SOCIETÀ CALCISTICHE
6.1 Introduzione
6.2 I destinatari del bilancio
6.3 Le caratteristiche del bilancio delle società calcistiche
6.4 Le fonti legislative del bilancio d’esercizio
6.5 Le fonti speciali per le società di calcio
6.6 Norme legali e Norme federali nelle loro mutue relazioni
6.7 Il piano dei conti federale
6.8 Le valutazioni di bilancio

7 LE CLASSI DI VALORE TIPICHE DELLO STATO PATRIMONIALE DELLE SOCIETÀ DI CALCIO
7.1 Premessa
7.2 Diritti pluriennali alle prestazioni dei calciatori
7.3 Capitalizzazione dei costi del vivaio
7.4 Compartecipazioni ai sensi dell’art. 102 bis N.O.I.F.
7.5 Altre classi di valore dello Stato Patrimoniale

8 LE CLASSI DI VALORE TIPICHE DEL CONTO ECONOMICO DI UNA SOCIETÀ DI CALCIO
8.1 Premessa

8.2 Riflessi economici dei diritti pluriennali alle prestazioni dei calciatori: il processo di ammortamento e le plus/minusvalenze da cessione
8.3 Capitalizzazione dei costi del vivaio
8.4 Compartecipazioni ai sensi dell’art. 102 bis N.O.I.F.
8.5 Altre classi di valore del Conto Economico

9 LA NOTA INTEGRATIVA E GLI ALTRI DOCUMENTI ACCOMPAGNATORI AL BILANCIO  D’ESERCIZIO

III. L’ANALISI ECONOMICO-FINANZIARIA DELLE SOCIETÀ DI CALCIO IN ITALIA: LA MASSIMA SERIE 1998-2005
1 INTRODUZIONE
2 L’ANALISI DI BILANCIO
3 L’ANALISI DEL CONTO ECONOMICO DELLE SOCIETÀ DI CALCIO
3.1 I ricavi
3.1.1 Grandi club versus piccole società
3.1.2 La composizione dei ricavi
3.1.3 Un confronto internazionale
3.2 I costi
3.2.1 Le retribuzioni dei tesserati
3.2.2 L’ammortamento delle immobilizzazioni immateriali
3.3 La redditività delle società di calcio
3.3.1 Il reddito operativo e il reddito netto
3.3.2 Le plusvalenze e le minusvalenze da cessione
3.3.3 Le imposte

4 L’ANALISI DELLO STATO PATRIMONIALE DELLE SOCIETÀ CALCISTICHE
4.1 Il capitale investito
4.2 La struttura finanziaria

5 UN QUADRO DI SINTESI: REDDITIVITÀ E STRUTTURA FINANZIARIA DELLE SOCIETÀ DI CALCIO IN ITALIA 205

IV. LE SOCIETÀ DI CALCIO DA CLUB A IMPRESE:LE NUOVE FONTI DI RICAVO

1 INTRODUZIONE
2 IL MARKETING DELLE SOCIETÀ SPORTIVE
2.1 Introduzione
2.2 Mass marketing e business marketing
2.3 Il marketing e il calcio
2.4 Gli attori e le relazioni del marketing calcistico
2.4.1 Il marketing dei produttori
2.4.2 Il marketing dei distributori
2.4.3 Il marketing degli sponsor
2.5 Il marketing calcistico come sistema equilibrato
3 IL MERCHANDISING
3.1 Definizione e classificazioni
3.2 Dal marchio al brand equity
3.3 Il merchandising nei club italiani
3.4 L’esperienza del Manchester United
4 LA GESTIONE DIRETTA DELLO STADIO
4.1 La situazione attuale in Italia e all’estero
4.2 I progetti futuri dei club italiani
5 LA CESSIONE DEL MARCHIO 247
5.1 La nuova frontiera del “doping contabile”
5.2 Le principali operazioni sul marchio compiute dai club italiani fino al 2005/2006
5.3 L’intervento della Covisoc del giugno 2006
5.4 Le cessioni del marchio realizzate nella stagione 2006/07

V. LE SOCIETÀ DI CALCIO DA CLUB A IMPRESE (SEGUE): LA QUOTAZIONE IN BORSA
1 INTRODUZIONE
2 LA QUOTAZIONE IN BORSA QUALE FASE DEL PROCESSO DI CRESCITA AZIENDALE
3 LA QUOTAZIONE DEI CLUB CALCISTICI
3.1 L’esperienza italiana
3.1.1 Introduzione
3.1.2 Il ruolo della Consob
3.1.3 Le società italiane quotate
3.2 L’esperienza inglese
3.3 Gli altri paesi europei
4 .L’ANDAMENTO DEI PREZZI DEI TITOLI CALCISTICI QUOTATI
5. CONSIDERAZIONI DI SINTESI SULLA QUOTAZIONE DELLE SOCIETÀ CALCISTICHE

VI. LE SOCIETÀ E IL SETTORE CALCISTICO IN ITALIA: UN QUADRO DELLE POSSIBILI EVOLUZIONI FUTURE
1 INTRODUZIONE
2 LE LINEE GUIDA DELL’INDAGINE ANTITRUST SUL SETTORE CALCISTICO
3 LE SOCIETÀ E IL SETTORE CALCISTICO: L’INTERVENTO DELL’UNIONE EUROPEA
4 LE SOCIETÀ E SETTORE CALCISTICO (SEGUE): IL CONTRIBUTO DELL’ANALISI ECONOMICOAZIENDALE

POSTFAZIONE

BIBLIOGRAFIA


Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :