Il movimento di Gezi ha perso d’intensità perché si è diviso definitivamente in tre gruppi: quello ambientalista, minoritario; la classe media laica, comunque politicamente attiva nella file del partito kemalista Chp; settori della minoranza alevita, i più radicalizzati e violenti. Le proteste del primo e del terzo continueranno, ma in maniera disgiunta: non hanno infatti in comune né metodi, né obiettivi. Se non saranno capaci di creare una piattaforma condivisa, con rivendicazioni chiare e un’organizzazione sul territorio, non potranno andare al di là delle manifestazioni di piazza. L’assetto politico del Paese, con la scadenza delle elezioni presidenziali di agosto, non sembra comunque destinato a cambiare.
Su Panorama: Quel che resta di Gezi (intervista al professor Michelangelo Guida)
Creato il 07 giugno 2014 da IstanbulavrupaPotrebbero interessarti anche :
Possono interessarti anche questi articoli :
-
Mons. Giuseppe Maria Maragioglio
Provinciale, definitore generale dell’Ordine dei Frati Cappuccini e vescovo attento e premuroso di Patti Nacque a Salemi il 17 maggio 1811 da una famiglia... Leggere il seguito
Il 17 giugno 2015 da Agueci
FAMIGLIA, SOCIETÀ -
Cinema: dopo 9 David di Donatello a Francesco Munzi anche l’Ischia Film Award
Dopo 9 David di Donatello arriva il Premio come miglior regista dell’anno all’Ischia Film Festival. Al pluripremiato autore dei David di Donatello (9... Leggere il seguito
Il 15 giugno 2015 da Stivalepensante
SOCIETÀ -
“Ischia Film festival 2015″: ecco il focus sul Nord Europa
Diverse le anteprime Italiane dei film nordici, apre il regista Norvegese Jan Vardøen con Heart of Lightness sull’opera di Ibsen. Leggere il seguito
Il 12 giugno 2015 da Stivalepensante
SOCIETÀ -
FIRENZE IN PIAZZA | Il piacere del gusto al Piazzale Michelangelo
Dal 18 al 21 giugno a Firenze l’estate inizia in una location straordinaria che per l’occasione ospita un evento esclusivo firmato ClarideaIn Piazza a Firenze:... Leggere il seguito
Il 08 giugno 2015 da Amedit Magazine
CULTURA, SOCIETÀ -
Primo Ministro del Québec in missione a Roma: l’allocuzione alla Camera dei...
Il 27 maggio 2015 il Primo Ministro del Québec, Philippe Couillard, in missione a Roma, ha visitato Palazzo Montecitorio, dove ha tenuto una conferenza... Leggere il seguito
Il 06 giugno 2015 da Geopoliticarivista
POLITICA, POLITICA INTERNAZIONALE, SOCIETÀ -
MILANO: COLTIVARE LA CITTÀ | LA SFIDA FINALE LOMBARDIA LIPS 2015 | primo...
sabato 6 giugno 2015 dalle 18 sino al tramontoil primo poetryslam on the roofCOLTIVARE LA CITTÀLA SFIDA FINALE LOMBARDIA LIPS 2015eMCee DOME BULFAROTERZO... Leggere il seguito
Il 03 giugno 2015 da Amedit Magazine
CULTURA, SOCIETÀ