Sua maestà finger lime, il caviale di agrumi australiano

Da Bluaragosta @Bluaragosta


"Sono cresciuto in Australia, dove tra uomini ci si saluta schiarendosi la voce e se due uomini si abbracciano apriti cielo! Certo, anche io alle volte mi commuovo. Ma l'odierno concetto di virilità non lo capisco proprio." Hugh Michael Jackman, attore australiano

     Quando ho visto che i finger lime erano in vendita, mi è quasi venuto un infarto! Li ho cercati per più di un anno, presa dall'enorme curiosità di assaggiarli, e finalmente li ho trovati online. Appena li ho visti li ho ordinati immediatamente, non potevo lasciarmeli scappare. E li ho provati durante una cena a base di pesce. Ma cosa sono i finger lime?
     Sono degli agrumi, della lunghezza di un dito (da cui finger) e dal sapore del lime ma più delicato. Quando si tagliano, basta schiacciarli che queste perle di agrumi, somigliante tantissimo al caviale, schizzano fuori in abbondanza. C'è un bel video su youtube che lo fa vedere a QUESTO LINK, sono davvero dei frutti incredibili!
     Quando si mettono in bocca queste sferette di agrumi, scoppiano masticandole rilasciando questo sapore molto particolare. Si possono usare nei cocktail, sopra il pesce crudo e specialmente sulle ostriche sono strepitose, perché mentre il succo di limone inacidisce e altera il gusto delle ostriche, queste sferette sono poco invasive e esaltano i gusti sia dell'ostrica che del lime. Ma su tutti i frutti di mare crudi sono insuperabili, per non parlare poi della novità!!!
     Adesso sembra che sia più facile reperirli, quando li ho conosciuti all'incirca un anno fa sapevo che sono dei frutti australiani e che in Italia erano praticamente assenti. Crescono principalmente fra il Queensland e il New South Wales, e non è nemmeno raro perché cresce praticamente tutto l'anno. Era raccolto e consumato dagli aborigeni più di 50.000 anni fa, ma con le colonizzazioni questo frutto fu un poco lasciato da parte per dedicarsi alle coltivazioni europee. Tornato prepotentemente alla ribalta negli ultimi decenni, soprattutto perché con l'evoluzione della cucina si è sempre alla ricerca di qualcosa di particolare e speciale, adesso molti coltivatori facenti parte di cooperative ne curano la crescita.

     Fra l'altro è anche possibile congelarli per poi scongelarli senza che abbiano nessun tipo di alterazione, così non ci si deve preoccupare che vadano a male, perché anche se il prezzo è alla portata non è proprio regalato. Io ormai ero così curiosa dalla voglia di provarli, che inizialmente il prezzo non l'ho quasi  nemmeno guardato!

     La polpa è veramente strana: è composta solo da queste piccole vescicole perfettamente sferiche e traslucide, e quando la si mette in bocca è...una sensazione...veramente particolare!!! Fra l'altro l'interno può essere di vari colori, io fino ad adesso li ho trovati di questo color giallino come i limoni, ma i colori variano dal verde al giallo, al rosa o al rosso fino al magenta molto scuro. Ed è casuale perché non si può sapere guardando la buccia.
     Essendo della famiglia dei citrus io credo che in Italia potrebbe essere coltivato, non abbiamo fra la Campania e la Sicilia degli agrumeti di prim'ordine? Spero che qualche vivaista venga preso dalla passione per questi meravigliosi frutti e possa provare a coltivarli. Nel frattempo mi dedico a terminare la vaschettina di finger lime in qualsiasi modo. La fidanzata di mio figlio ne è andata così matta, che li schiacciava.....nel suo bicchiere d'acqua! Un'acqua e limone da Re!

Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :

  • « Sto mangiando la pasta coi broccoli. Chi è che rompe?»

    . “Montalbano sono” Salvo Montalbano è il protagonista dei romanzi polizieschi di Andrea Camilleri e delle serie televisive derivate, con protagonista Luca... Leggere il seguito

    Il 26 giugno 2015 da   Patiba
    CUCINA, RICETTE
  • Expo Milano 2015 – Cluster Bio-Mediterraneo

    Il mar Mediterraneo unisce tre continenti: Europa, Africa e Asia, dove i popoli sono uniti dal cibo, dalla dieta mediterranea ; un’area dove il pasto non ha lo... Leggere il seguito

    Il 26 giugno 2015 da   Oryblog
    CUCINA, VIAGGI
  • Bererosa 2015 a Roma il 2 luglio 2015

    Bererosa 2015 sta arrivando ! Per la quarta volta torna a Roma Bererosa, l'evento emblema dell'estate romana di Cucina Vivi che si svolge in una delle più... Leggere il seguito

    Il 25 giugno 2015 da   Simplylalla
    CUCINA, RICETTE
  • Spaghetti Rustici con Sarde e Olive

    Quando mi trovo ad avere tra le mani le sarde, in casa mia è festa grande, ma credo che ormai l’abbiate capito! Si vi assicuro che è cosi; io le amo più del... Leggere il seguito

    Il 22 giugno 2015 da   Piccolalayla
    CUCINA, CUCINA ITALIANA, RICETTE
  • Anelletti al forno

    Gli anelletti al forno alla siciliana sono un primo piatto di pasta al forno tipico della meravigliosa penisola della Sicilia, una terra ricca di sapori, tutti... Leggere il seguito

    Il 21 giugno 2015 da   Xxx.it
    CUCINA, CUCINA ITALIANA, RICETTE, SAPORI DEL MONDO, VEGETARIANA
  • Spiedini alla siciliana

    Premessa doverosa: non me ne vogliano gli amici e le amiche della bellissima Sicilia, la mia è una ricetta nata in casa e che chiamo così perchè ricorda... Leggere il seguito

    Il 21 giugno 2015 da   Mollichedizucchero
    CUCINA, RICETTE