... a cominciare da Facebook, già fortemente criticato dopo la pubblicazione dei risultati di un test fatto modificando le informazioni su alcune bacheche. Lo hanno affermato gli esperti del settore durante una conferenza sul tema che si è appena conclusa a Cambridge. “Quando si fanno cose online c’è una probabilità molto ampia che si sia coinvolti in esperimenti multipli ogni giorno”, spiega Sinan Aral della Sloan School of Management del Mit, citato da Technology Review. “Pensate ad Amazon, Google, eBay, Airbnbm Facebook. Tutti fanno centinaia di esperimenti, e sono anche responsabili di una larga proporzione del traffico web”. Secondo BuiltWith, una compagnia di ricerca australiana, almeno il 15% dei 10mila siti più popolari conduce qualche tipo di test, a partire dai più semplici in cui si fanno piccole variazioni a foto o testi per verificare quale versione piace di più. La Wikimedia Foundation, che pubblica Wikipedia, ad esempio, ha testato sugli utilizzatori diversi messaggi per la raccolta fondi a caccia del più efficace. Le proteste in seguito all’esperimento hanno portato Facebook a modificare la propria politica, introducendo criteri più stretti sugli esperimenti. “Penso che le reazioni siano state paradossali”, afferma Alessandro Acquisti della Carnegie Mellon University. “Il test di Facebook è stato molto trasparente. Bisognerebbe guardare a come gli esperimenti sono condotti in modo opaco tutti i giorni”. Fonte: www.lastampa.it/tecnologia
... a cominciare da Facebook, già fortemente criticato dopo la pubblicazione dei risultati di un test fatto modificando le informazioni su alcune bacheche. Lo hanno affermato gli esperti del settore durante una conferenza sul tema che si è appena conclusa a Cambridge. “Quando si fanno cose online c’è una probabilità molto ampia che si sia coinvolti in esperimenti multipli ogni giorno”, spiega Sinan Aral della Sloan School of Management del Mit, citato da Technology Review. “Pensate ad Amazon, Google, eBay, Airbnbm Facebook. Tutti fanno centinaia di esperimenti, e sono anche responsabili di una larga proporzione del traffico web”. Secondo BuiltWith, una compagnia di ricerca australiana, almeno il 15% dei 10mila siti più popolari conduce qualche tipo di test, a partire dai più semplici in cui si fanno piccole variazioni a foto o testi per verificare quale versione piace di più. La Wikimedia Foundation, che pubblica Wikipedia, ad esempio, ha testato sugli utilizzatori diversi messaggi per la raccolta fondi a caccia del più efficace. Le proteste in seguito all’esperimento hanno portato Facebook a modificare la propria politica, introducendo criteri più stretti sugli esperimenti. “Penso che le reazioni siano state paradossali”, afferma Alessandro Acquisti della Carnegie Mellon University. “Il test di Facebook è stato molto trasparente. Bisognerebbe guardare a come gli esperimenti sono condotti in modo opaco tutti i giorni”. Fonte: www.lastampa.it/tecnologia
Possono interessarti anche questi articoli :
-
La DARPA lavora per rendere Marte simile alla Terra
Non è un segreto che la Defense Advanced Research Projects Agency stia investendo grandi somme nell’ingegneria genetica e nella biologia sintetica. Leggere il seguito
Il 28 giugno 2015 da Univeryo7p
CURIOSITÀ -
I Ching per Cristina77 - esagramma 57.3,4 > 6
Ciao @Cieloevento,avrei tanto tanto tanto bisogno di una mano! Da un paio di anni un rapporto con un parente si è incrinato, per via di situazioni accadute... Leggere il seguito
Il 27 giugno 2015 da Vanamind
SPIRITUALITÀ -
I Ching per Gian - esagramma 20.3,5 - Percorsi di Approfondimento
Buonasera @Cieloevento! Sto studiando con attenzione l'esagramma 20, la Contemplazione, il vedere... Ci sono due linee, precisamente la terza e la quinta, che... Leggere il seguito
Il 26 giugno 2015 da Vanamind
SPIRITUALITÀ -
I Ching per S.L. - esagramma 23.4,6 > 16
Buonasera @Cieloevento, ho lanciato per chiarirmi su una questione lavorativa, chiedendo a I Ching cosa ne pensava del fatto di avviare un' attività con X. Mi h... Leggere il seguito
Il 25 giugno 2015 da Vanamind
SPIRITUALITÀ -
I Ching per Sole1 - esagramma 16.3,6 > 56
Ciao @Cieloevento.In queste settimane ho avuto un corteggiatore che non mi ha mollato un secondo. Non ce la facevo più! :-D quindi ho preso la decisione e gli h... Leggere il seguito
Il 25 giugno 2015 da Vanamind
SPIRITUALITÀ -
I Ching per FengHuang - esagramma 11.1 > 46
Caro @Cieloevento.Credo probabilmente di aver intuito il lancio (clicca qui). In questo momento tutta la mia vita è in una fase di cambiamento (lavoro, casa e... Leggere il seguito
Il 24 giugno 2015 da Vanamind
SPIRITUALITÀ -
Crema per il contorno occhi ? Questione anche da uomo
Chi dice che quello delle rughe intorno agli occhi sia un problema affrontato soltant Leggere il seguito
Il 07 marzo 2025 da Nicolasit
BELLEZZA, PER LEI