Sulla maestria

Creato il 11 giugno 2014 da Libereditor

Dicono che la letteratura rispecchi di volta in volta la propria epoca, ma pure i movimenti che, di volta in volta, si contrappongono alla loro epoca sono lo specchio di quest’ultima, e non è da escludersi che anche nel mondo odierno si possano verificare simili reazioni. Anzi, direi che mai come oggi abbiano ragione di esistere. Anche una letteratura impegnata a coltivare la coscienza di classe e uno spirito combattivo può essere utile al progresso, ma, da un altro punto di vista, è lecito domandarsi se davvero spetti all’arte il compito di fornire continue sollecitazioni all’animo umano e mettere in discussione lo stato della società. Per gli occidentali, tutti orientati sull’esclusiva realtà del presente, non vi sono forse altre vie verso il cambiamento; noi, invece, abbiamo lo Zen, gli insegnamenti buddhisti, il pensiero di Laozi e Zhuang Zhou: per quanto il mondo circostante possa essere terreno di violente contrapposizioni, noi sappiamo serbare nel cuore un tempo della serenità. Se oggi, per esempio, anziché scrivere un’opera incentrata sul conflitto fra proprietari terrieri e contadini, qualcuno raccontasse la bellezza della natura in campagna, riportando tradizioni e leggende del proprio villaggio, quale sollievo darebbe alla fatica di chi lavora la terra! La letteratura può essere lo strumento di uno scontro dialettico, ma bisogna tenerlo a mente – neppure i cambiamenti che sinora hanno interessato sistemi politici e sociali sono stati sufficienti a contrastare il progressivo inasprirsi delle condizioni di vita. Non facciamo che andare avanti, sempre avanti, al grido imperterrito di «rinnovamento», ma quali felicità ci attendono alla fine del cammino? L’insoddisfazione continuerà a esistere, non verrà mai il momento in cui tutti saranno felici.

Tanizaki è maestro quando ci narra di un Giappone tradizionale che non c’è più. Di superstizioni, incantesimi, fantasmi, vampiri e animali che possono assumere sembianze umane. Di storie di eroismo, di cavalleria e sacrificio estremo. Oppure di storie legate al colore noto come kinjiki, strettamente riservato per gli abiti dei più alti funzionari del governo.
In ogni pagina di Tanizaki si respira aria di saga e di mito. La sua è una scrittura aperta agli influssi occidentali che non vuole dimenticare, però, le tradizioni giapponesi. Una scrittura dalle ramificazioni luminose che è celebrazione e rimpianto dell’antico, ma anche scandaglio forte e continuo del proprio mondo interiore.

Tanizaki Jun’ichirō, Sulla maestria, a cura di Gala Maria Follaco, Piccola Biblioteca Adelphi, Adelphi 2014.


Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :