‘t Hofbrouwerijke al Villaggio 2014

Da Gianni Tacchini @villaggiobirra

Jef Goetelen è un personaggio del Villaggio. Ci “frequenta”  dal 2009, simpaticissimo, preparatissimo sempre con il sorriso stampato. Crea le sue birre nel birrificio/casa che si è acquistato nel nel 2005, anno in cui mise la testa a posto e decise di essere un birraio. Il Giardino del Birrificio (‘t Hofbrouwerijke) è a Beerzel nella provincia di Anversa.

Anche Jef si presta al “gioco” dell’intervista, vediamo se riusciamo a presentarvelo meglio.

Come sei diventato un birraio? Eh, se lo sapessi..scherzi a parte la passione per la chimica mi ha portato a trasformare il mio hobby in lavoro. Ho frequentato la Ceria-Coovi Brewing School in Brussels..fondamentale per capire cosa stessi facendo nei miei esperimenti a casa.

Quando hai avuto l’Illuminazione? Non ci crederai ma mentre ero in giro con la Mountain Bike sulle Alpi Svizzere. Tre giorni dove mi è entrata questa cosa in testa che non riuscivo a togliermela. Da questi miei primi ragionamenti, dopo sei mesi incomincia a cercare il posto adatto per realizzare il mio birrificio.

Chi ti ha ispirato? Mmmmh..questa è difficile!

Jef tra Valter “Loverbeer” e Greg “Rulles” al #villaggio2013

Cosa avresti fatto se non il mastrobirraio? Mi sarei messo a fare formaggio sulle Alpi Svizzere

Cosa ti piace bere, quando non hai le tue birre a portata di mano? La XXbitter (De Ranke) di sicuro ma anche una giovane Orval..dipende dal periodo dell’anno.

Qual’è per te il migliore luppolo? Lo Styrian Goldings, con il suo discreto bouquet di aromi. 

Le tue birre in tre parole. Differenti, amare, rinfrescanti

Qual’è il segreto per essere un buon birraio? Seguire la propria ricetta, testarla in tutte le fasi di fermentazione/maturazione ed essere autocritici se c’è da cambiare qualcosa

Cosa fanno bene e male i birrai belgi? Siamo molto conservatori, non sò se è da considerarsi un bene o un male, però negli altri paesi molti produttori ci vedono come un punto di riferimento, quindi è più un bene.

Miglior abbinamento birra/cibo? Una Saison e Asparagi.

Dove viene prodotta la migliore birra? In Belgio! Ma anche in Italia e Stati Uniti la qualità è cresciuta molto negli ultimi anni..menomale sono ancora un pò indietro .. stò scherzando!!

Un consiglio per gli Homebrewers? Andate avanti, go..go..create le vostre ricette.

Qual’è stata la birra più difficile che hai fatto? Mi commissionano, i club o i ristoranti, molte birre. La più difficile da brassare per me è stata la Highness una IPA con 95 IBU,

Raccontaci un aneddoto? Ci sarebbero tanti, ma quello di cui rido ancora adesso è quando una troupe televisiva mi chiese un appuntamento per un servizio sul mondo della birra. Mi raccomandai di non confondere Beerzel con Beersel (dove c’è 3 Fonteinen)..arrivarono con 1 ora e mezzo di ritardo..

Tra i personaggi della storia, con chi vorresti essere seduto ad un tavolo per una birra? Farei volentieri una bevuta con Jack Nicholson parlando di “Qualcuno volò sul nido del Cuculo” con una Hoftrol in mano..ok, non è proprio un personaggio storico..allora scelgo di mettermi al tavolo con Pasteur, sempre con una Hoftrol.

Bosprotter

Una Tripel ben costruita. L’odore è intrigante, un mix di luppolo – lievito – spezie, con un finale leggermente acidulo e un’idea di citricità. Il corpo è pieno, ben fatto, si arrotola bene alla lingua, leggermente stuzzicata da una carbonazione ben costruita. Un bel luppolo la caratterizza, non eccessivamente amaro, dandole la giusta dose di astringenza; il malto la renda piena e gradevole, morbida sul finale. 8.5% alc. vol,

Hop-a-Billy

Saison presentata allo Zythos di quest’anno. Abbastanza secca con note citriche e di coriandolo che la rendono molto rinfrescante e dissetante. 5.5% alc. vol.

Shmoake

Birra che Jef brassa per il progetto Brown Paper Bag nato dai titolari di due gastropub di Dublino che commissionano le loro birre a microbirrifici in giro per l’Europa. Questa birra pesca nelle tradizionali birre polacche, quasi dimenticate..prodotta integralmente da malto di frumento affumicato con legno di quercia.è una birra molto beverina dove l’affumicato è in competizione con una generosa luppolatura. 4.7% alc. vol.


Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :

  • Lo schermo dell’arte 2015

    Lo Schermo dell’arte a Firenze 29 giugno – 20 luglio 2015 Arriva a Firenze la 6° edizione de Lo schermo dell’arte Film Festival – Notti di mezza estate. In... Leggere il seguito

    Il 29 giugno 2015 da   Wfirenze
    CULTURA, EVENTI, VIAGGI
  • BABA' al RUM

    Ingredienti per 2 piccoli stampi da budino : 350 gr. farina forte W 350 - 5 uova medie (tuorli e albumi separati) – 75 gr. burro - 2 cucchiai rasi di zucchero... Leggere il seguito

    Il 29 giugno 2015 da   Mondoincucina
    CUCINA, RICETTE
  • Cipolle novelle ripiene di erbe profumate

    Adoro le cipolle. Crude e cotte. Adesso che ci sono quelle nuove, che in Veneto chiamiamo cipollotti, mi piace prepararle come contorno solo gratinate o anche... Leggere il seguito

    Il 29 giugno 2015 da   Silva Avanzi Rigobello
    CUCINA, RICETTE
  • |⇨ Salmone al whisky

    Il whisky o whiskey è una bevanda alcolica, ottenuta dalla distillazione di vari cereali fermentati, invecchiata in botti di legno (generalmente di rovere).... Leggere il seguito

    Il 28 giugno 2015 da   Piac3r
    CUCINA, RICETTE
  • Birra Peroni ha festeggiato l’inizio della raccolta dell’orzo a Casali Santa...

    Birra Peroni ha festeggiato, insieme agli agricoltori della propria filiera agricola, l'inizio della raccolta dell’orzo da birra per la produzione della birra... Leggere il seguito

    Il 27 giugno 2015 da   Sississima
    CUCINA, RICETTE
  • Focaccia fave e pancetta con la mdp

    Livello di difficoltà :☆ Categoria : Antipasti, RUSTICO, Primi, PRODOTTI FORNO, piatto unico, Secondi Piatti, PIZZE, OLIO EVO, Salati, Dado, snack, FOCACCIA,... Leggere il seguito

    Il 27 giugno 2015 da   Ilaria Ruisi
    CUCINA, RICETTE