Tecnologie e didattica, editoria scolastica e Buona scuola: due ebook a confronto

Creato il 02 aprile 2015 da Mediadigger @mediadigger

Il primo a dirlo è stato eFFe su Medium; a marzo sono usciti quasi in contemporanea due ebook sulla scuola che "possono e devono parlarsi" perché hanno molte affinità e possono interagire ottimamente per fornire un quadro più completo a approfondito sul tema scuola, tecnologie, didattica ed editoria.

I due ebook in questione sono il mio Il digitale e la scuola italiana e Teste e colli. Cronache dell'istruzione ai tempi della Buona Scuola edito da Il lavoro culturale e curato da Marco Ambra.

Ne ho parlato già in un post di marzo, poi effettivamente io e Marco Ambra abbiamo interagito e ne è nata un'intervista incrociata: qui riporto le risposte di Marco alle mie domande e nel sito de il lavoro culturale trovate le sue tre domande alle quali ho risposto più che volentieri.

Iniziamo dalla cosiddetta "buona scuola": quali sono secondo te le priorità di intervento nel sistema scolastico, al di là degli hashtag renziani e delle parole d'ordine tra marketing e pseudo-innovazione?

Iniziamo dalle priorità. Io credo che il sistema istruzione viva oggi una crisi del proprio design, della propria architettura e della propria funzione. Le profonde trasformazioni che hanno interessato le società globalizzate nell'ultimo trentennio mettono in discussione, in maniera sempre più massiccia, la mediazione delle informazioni operata dalla scuola pubblica nell'epoca della società di massa. E per mediazione intendo tanto la loro veicolazione, dagli insegnanti ai discenti, quanto la loro trasposizione in una forma espressiva "media", standardizzata, accessibile. Il primo senso di "mediazione" è in crisi anche per una serie di motivi che appartengono alle scelte politiche di vessazione economica dell'istruzione pubblica (insegnanti retribuiti al di sotto della media europea, che operano in strutture inadeguate hanno poche motivazioni a studiare, fare ricerca didattica ed educativa, e conseguentemente tendono ad offrire pochi stimoli ai loro studenti). Parafrasando Peter Sloterdijk potremmo dire che il secondo senso di "mediazione" riguarda invece la crisi di una complessa strategia di divulgazione dei saperi, nazionalizzazione delle masse e formazione delle classi dirigenti che nasce e si impone con l'Illuminismo e culmina nella definizione del design scolastico "classico" fra XIX e XX secolo. È l'idea dell'insegnante, in cattedra, come detentore e divulgatore di un sistema dei saperi consolidato. Questo secondo senso della parola "mediazione" è oggi in crisi, dal mio punto di vista, in virtù della detronizzazione dell'insegnate dal monopolio dei saperi operato dalla Rete (e della detronizzazione di idealismo e neoidealismo dal vertice della cultura filosofica continentale: non esistono totalità sistematiche del sapere ma informazioni che fanno o non fanno un programma di ricerca all'interno di un paradigma).

Il tema dell'editoria scolastica mi sta particolarmente a cuore e vorrei sapere il tuo punto di vista sul ruolo che potrebbero e/o dovrebbero avere editori in questa fase.

Considerata questa crisi della funzione mediatrice della scuola bisognerebbe cominciare a riflettere su come l'istituzione scolastica si ponga oggi rispetto alla società all'interno della quale opera. Isola resistente alle innovazioni? Luogo in cui preservare lo spazio e il tempo per coltivare lo sviluppo dello spirito critico? Tassello essenziale nella costruzione della democrazia? Anticamera del mondo del lavoro? Spazio di scoperta ed esercizio della propria autonomia? Ecco, io credo che la priorità sia affrontare questo tipo di dibattito, smascherando e demistificando le posizioni ideologiche che si presentano invece come descrizioni di stati di cose. Decostruire e rispondere alle narrazioni tossiche. Faccio un esempio: l'idea che la scuola debba formare dei lavoratori specializzati si presenta sostenuta da argomentazioni ammantate di buon senso (non ci sono più gli operai specializzati nel settore X, quindi la scuola del territorio deve formare gli operai del settore X) ma non considera la dinamica propria dell'apprendimento che non è fatta di applicazioni, prestazioni ed esecuzioni per imitazione di compiti gradualmente sempre più complessi. È fatta invece di tempi e spazi che la ratio produttiva contemporanea considererebbe "inutili", perché non quantificabili e standardizzazbili nei risultati. Anche l'uso delle tecnologie digitali nella didattica dovrebbe affrontare questo tipo di dibattito critico. Perché faccio usare il tablet ai miei studenti? Dov'è la finalità educativa nell'uso del dispositivo digitale X in classe? Senza c'è solo acquiescenza della scuola alla società e ai rapporti di forza che essa esprime.

Chiudo con una domanda tanto secca e volutamente provocatoria, quanto, ahimè, diffusa: tecnologie e didattica. Sì, no, perché?

In questa fase la stella polare delle case editrici dovrebbe essere quella della massima sperimentazione possibile. Mi riferisco soprattutto alla questione del "manuale digitale": il compito delle case editrici che si occupano di scuola è quello di svolgere una funzione culturale che impedisca la codificazione e cristallizzazione di "manuali standard", corredati da presentazioni in .ppt utilizzabili in tutte le classi dello stesso ordine di scuola attraverso la tecnica del copia e incolla. Insomma, le case editrici dovrebbero stimolare un ruolo attivo degli insegnanti nella sperimentazione e costruzione di percorsi manualistici che utilizzano le potenzialità del digitale. Il rischio è quello che Roberto Casati (in Teste e colli, p. 105) definisce "il problema dell'addomesticazione preventiva": in un paesaggio evolutivo, quando l'individuo di una specie si trova su uno dei massimi locali, per esempio un volatile che raggiunge il massimo locale del pollo, poi non può˜ più� tornare indietro, non può più� accedere a tutte le potenzialità evolutive, a tutti i potenziali massimi locali cui si affacciava il volatile generico. Hai addomesticato il pollo e non puoi più� tornare indietro e risalire a un uccello più performante. Le case editrici devono evitare la selezione del "manuale pollo", del manuale in digitale standard che rende superfluo ritornare ai possibili manuali alternativi, più performativi. Un obbiettivo di questo tipo può essere raggiunto solo se i saperi tecnico-professionali di chi costruisce i manuali incontra la professione insegnante: attraverso corsi di aggiornamento, momenti di formazione reciproca, sperimentazione in classe. Altrimenti a determinare le scelte sarà la razionalità del mercato, del prodotto più vendibile (non di quello più performante nel processo educativo).

La domanda è viziata da un frame che impone una soluzione binaria, sì o no, integrati o apocalittici. Credo che la questione sia molto più complessa di una libera scelta: le tecnologie digitali sono già nelle nostre scuole, con gli smartphone e i tablet dei ragazzi, le LIM, i pc in classe, il registro elettronico, il laptop del prof, ecc... Il punto è quale tipo di relazione stabiliamo con queste tecnologie. Non possiamo pensare che i dispositivi digitali possano compensare, sostituire, surrogare i metodi per l'acquisizione degli apprendimenti di base: come dice Franco Lorenzoni alla base del gesto grafico propedeutico alla scrittura c'è l'esercizio di un tipo di manualità che prescinde e si realizza fuori dall'ecosistema digitale. Un discorso diverso andrebbe fatto per i bambini e le bambine con DSA quali la dislessia o la disortografia. Perché in quel caso l'uso, anche nei primi anni di scuola, dei dispositivi digitali potrebbe aiutarli a superare determinati problemi con largo anticipo. Ma non possiamo neanche pensare che si possa prescindere del tutto dall'ecosistema digitale: perché ci viviamo dentro, perché ha delle potenzialità utili anche agli apprendimenti. Penso a come l'uso dei social media e della multimedialità possa rinverdire, specie nella scuola secondaria di secondo grado, la didattica di discipline "tradizionali" e poco aperte in passato alla sperimentazione. Dall'altra parte però bisogna anche guardare alla scuola coma al luogo in cui si fa qualcosa di diverso rispetto alla società (altrimenti la scuola non avrebbe più una ragione sufficiente per esistere), un luogo in cui certi spazi e certi tempi siano preservati dal "rumore di fondo" della merce, dalla fruizione bulìmica di immagini della Rete. Perché solo nel tempo morto, nella distrazione della lettura, nei diversi tempi di soluzione di un'equazione, nell'ascolto e nell'attenzione condivisa, esiste l'apprendimento. Quindi il problema che abbiamo oggi non è tanto quello di introdurre o meno la tecnologia nella didattica, ma di avere delle regole condivise e democratiche nell'uso del mezzo tecnologico. Mezzo e non fine.


Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :

  • Donna Oggetto: L’Oggettivazione delle Donne

    Il concetto di reificazione o oggettivazione delle donne è nato con la seconda ondata del femminismo degli anni '70. Tuttavia, nonostante il relativamente... Leggere il seguito

    Il 13 maggio 2015 da   Roberto Di Molfetta
    CULTURA, FAMIGLIA, RICERCA, SOCIETÀ
  • (meniamo le mani...) american sniper

    Secondo appuntamento con meniamo le mani, ovvero la rubrica che 'contrappone' (in senso figurato!) il sottoscritto con altri colleghi blogger 'rei' di avere... Leggere il seguito

    Il 13 maggio 2015 da   Kelvin
    CINEMA, CULTURA
  • Good bye, Capitalismo!

    Good bye, capitalismo! Bye, bye, dissociazione-valore, merce, lavoro, denaro, feticismo, mercato, Stato, politica, partito, economia, concorrenza, soggetto. Bye... Leggere il seguito

    Il 29 aprile 2015 da   Francosenia
    CULTURA, OPINIONI, SOCIETÀ
  • selvaggi occidentali

    Abolizione e conservazione dell'uomo bianco - Una retrospettiva sul colonialismo e l'anti-colonialismo alla soglia del XXI secolo - di Robert Kurz 1. Leggere il seguito

    Il 25 aprile 2015 da   Francosenia
    CULTURA, OPINIONI, SOCIETÀ
  • Spegnete quella luce!

    Critica dell'Illuminismo: 8 Tesi. di Norbert Trenkle 1 - La "Dialettica dell'illuminismo" ci ha reso senza dubbio consapevoli del lato irrazionale della... Leggere il seguito

    Il 23 aprile 2015 da   Francosenia
    CULTURA, OPINIONI, SOCIETÀ
  • Coercizioni liberali

    Fino all'ultima goccia di Robert Kurz - Come l'illuminismo è diventato mito e come la promessa di libertà si è trasformata in tutto e per tutto in inganno di... Leggere il seguito

    Il 16 aprile 2015 da   Francosenia
    CULTURA, OPINIONI, SOCIETÀ