Telecamere allarmate per videosorveglianza

Da Mauro

Salve.
Approfitto di questo ottimo blog per chiedere lumi.
Attualmente utilizzo un sistema di videosorveglianza con videocamere analogiche e un dvr avermedia.
Vorrei aumentare il livello di sicurezza, ma non vorrei utilizzare i sistemi “tradizionali” per varie ragioni:
– cavi interrati: costoso
– microonde: spazio insufficiente
– infrarossi attivi: difficoltà di impianto e facilità di aggiramento (per quelli su colonnine)
– doppia tecnologia: rischio significativo di falsi allarmi

E allora, girando in rete, ho trovato i sistemi di video analisi (ce ne sono tanti: aimetis, axis, tecnoaware, ecc.) che esaminano le immagini delle telecamere (analogiche o ip) e individuano le intrusioni all’interno di un perimetro.
Su youtube ci sono dozzine di video che mostrano come funzionano.
Si tratta però di sistemi piuttosto costosi e prima di avventurarmi nell’acquisto, mi piacerebbe sapere se qualcuno ha fatto esperienza in materia e se c’è qualcosa da tenere presente.
Insomma, ogni consiglio è bene accetto.
Grazie. Enrico

Buongiorno Enrico

si potrebbe scrivere un blog intero sulla questione ma, per cercare di dare una risposta anche se sintetica comunque utile alla sua domanda, direi che le considerazioni da fare sono soprattutto sulla buona illuminazione e sulla stabilità dell’area da controllare.

L’illuminazione è fondamentale in quanto la zona da proteggere dovrebbe essere il più omogenea possibile: avere forti sbalzi di luce comporta problemi in termini di analisi dell’immagine. Questo significa che deve fare attenzione alla regolazione (se presente) sulla telecamera – se è una day/night, ad esempio, o se ha una compensazione automatica – che le renda sempre il campo ben visibile. In assenza di regolazione automatica, dovrebbe compensare con illuminazione esterna, tradizionale o infrarosso a seconda delle necessità.

Legato a quanto sopra c’è anche la questione dell’ottica che monta la telecamera, in quanto il parametro influisce sulla sensibilità necessaria per una nitidezza sufficiente dell’immagine che dovrà essere analizzata. Più il campo è aperto, minore è il dettaglio dell’oggetto e viceversa.

Per quanto riguarda la stabilità, è un discorso soprattutto legato alla taratura che andrà a fare sulle zone allarmate. In genere è possibile selezionare solo alcune aree attive, o aree di maggiore sensibilità dove viene fatta l’analisi dei pixel. Cerchi di evitare, se possibile, situazioni dove ci possono essere interferenze ambientali (piante o oggetti che si muovono se c’è vento, ad esempio, o zone dove si possono creare improvvise luci od ombre). In un primo tempo, può collegare l’allarme solo ad una segnalazione acustica in modo da verificare che l’installazione non crei problemi ed eventualmente regolare le zone con l’esperienza acquisita.

Spero di esserle stato d’aiuto perché mi rendo conto che la materia è molto vasta… ma se ha altri dubbi non esiti a chiedere!


Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :

  • Vecchie gabbiette per arredare la vostra casa!

    Ciao Sbagliati, credo che la mia passione per gli animali sia nata prima di me e che questo sia stato il motivo per il quale la mia famiglia si sia ritrovata,... Leggere il seguito

    Il 22 maggio 2015 da   Quello.sbagliato
    ARCHITETTURA E DESIGN, ARREDAMENTO, CONSIGLI UTILI, FAI DA TE, LIFESTYLE
  • Bari: storia, musica e tanta movida

    NessundormaBara Vecchia ha un cuore storico completamente rinnovato e pulsante. Grazie anche ai numerosi locali di musica dal vivo che in questi ultimi anni... Leggere il seguito

    Il 17 maggio 2015 da   Giuseppe Capone
    CONSIGLI UTILI, FAI DA TE, VIAGGI
  • Salerno: itinerario contemporaneo

    Teatro VerdeiIl profilo dell’attuale città si va delineando negli ultimi decenni dell’Ottocento e nei primi del Novecento attraverso due consecutivi sviluppi... Leggere il seguito

    Il 15 maggio 2015 da   Giuseppe Capone
    CONSIGLI UTILI, FAI DA TE, VIAGGI
  • Problemi di pelle, come riconoscere i vari segnali

    di questo importante organo. La pelle è un organo a tutti gli effetti ed è soggetta a vari problemi che suggeriscono alcune condizioni di salute. Leggere il seguito

    Il 14 maggio 2015 da   Dietainforma
    CONSIGLI UTILI, RIMEDI NATURALI, SALUTE E BENESSERE
  • Il giardino e l’orto di Maggio: ecco cosa fare

    Il giardino e l’orto di maggio ha raggiunto il periodo di massima fioritura, ecco come comportarvi per renderlo veramente speciale. Leggere il seguito

    Il 14 maggio 2015 da   Patrick9
    CONSIGLI UTILI, ECOLOGIA E AMBIENTE
  • Salerno: itinerario moderno

    Piazza PortanovaQuesto itinerario ha inizio da Piazza Portanova, con la visita della piccola chiesa di S.Pietro in Vinculis, dotata di un notevole altare... Leggere il seguito

    Il 13 maggio 2015 da   Giuseppe Capone
    CONSIGLI UTILI, FAI DA TE, VIAGGI