Le caratteristiche? (volevo chiamarle “novità”, ma molte funzioni sono già presenti in altre applicazioni)
- Un’interfaccia semplice ed essenziale, che ottimizza la visualizzazione a schermo.
- La possibilità di fare chat di gruppo fino a 100 persone contemporaneamente.
- Chiamate gratuite e illimitate ai contatti, sfruttando la rete dati (questa funzione non è presente in WhatsApp, ma c’è in altri servizi come Skype o Google Hangouts).
- Possibilità di collegarsi agli account Twitter e Google per trovare i contatti. Gli amici possono essere aggiunti anche importando la rubrica del telefono, oppure mediante l’ID della GREE (la società proprietaria del software). Il mio ID è 92523F63, un codice mooolto personalizzabile.
- Connessione faccia a faccia con le persone vicine. Come? Prima si entra nell’apposita schermata del menù Contatti, poi si scuotono contemporaneamente i due telefoni. Ok, è una cosa a cui mi devo abituare, pensare a due persone faccia a faccia che agitano i loro telefoni come due maracas non sembra una scena molto edificante.
- Nei messaggi, oltre a testo, simboli ed emoticons, Tellit propone anche gli Stickers (“Adesivi” nella versione italiana). Sono una via di mezzo tra un’immagine e un’emoticon, devono essere inviati uno per volta e ciascuno viene inviato, separatamente, in un messaggio diverso. Esiste anche uno store degli adesivi (al momento sono tutti gratuiti).
- Possibilità di inviare foto e video recuperandoli dalla galleria oppure prendendoli sul momento.
- Tellit consente anche di inviare la posizione (facendola selezionare all’utente) mediante una sorta di google map. Si può inviare la posizione corrente, oppure mettere l’indicatore in un punto a piacere.
- Login possibile anche tramite l’account Google o facebook, oltre che mediante l’account GREE.
Anche se mi piace parecchio, faccio fatica a scrivere che ne sentivo il bisogno. E soprattutto, non la usa ancora quasi nessuno!