Ad una cara amica, Tania Tanfoglio, insegnante di scienze che cura il blog Science for passion, viene in mente di raggruppare in una sorta di Carnevale speciale tutti i post sul terremoto, così da farne un insieme facilmente consultabile da chi è alla ricerca di informazioni e notizie dettagliate.La cosa si è sovrapposta alla 32esima edizione del Carnevale della Fisica, con la forte tentazione in me di parlare di un argomento così attuale, anche per fugare false informazioni e bufale che girano immancabilmente su internet, ma anche per rendersi conto di quello che è successo, cercare di capire perchè succede, se le conseguenze sono evitabili, in tutto o in parte, se è prevedibile: insomma, una gran bella serie di domande provocate da un fatto così grave come un terremoto, non sempre grave in sè ma spesso grave nelle sue conseguenze, che sovente vanno al di là della reale distruttività.Da qui l'idea di Tania di unire i due eventi per non rischiare di sovrapporli.
- Geofisica (come parte della Fisica)
Scienze della Terra
Un'altra classificazione, disponibile come List of basic earth science topics su en.wikipedia, al modo in cui avviene alle moderne discipline scientifiche, frammenta ancora di più le varie branche della scienza che si occupano di un aspetto particolare e specifico del nostro pianeta:
- Geografia
- Geologia
- Oceanografia
- Climatologia
- Meteorologia
- Mineralogia
- Petrologia
- Geodesia
- Geochimica
- Idrologia
- Pedologia
- Ecologia
- Paleontologia
e questo solo per la geologia, se poi si aggiungono le discipline raggruppate sotto geografia, scienza del suolo, scienza dell'atmosfera, oceanografia, glaciologia e geoinformatica (che non rappresentano nemmeno tutte le discipline possibili, si veda qui per ulteriori voci), si capisce come la lista diventi particolarmente corposa.
Alcuni suggerimenti su possibili argomenti: oltre, come detto, i recenti fenomeni sismici, più prettamente geofisici, che coinvolgono lo studio della tettonica a placche, delle proprietà elastiche delle rocce o, dal punto di vista storico, la prima teoria sulla deriva dei continenti di Alfred Weneger, insieme al magnetismo terrestre, alla geotermia, allo studio del campo gravitazionale, il tema coinvolge anche lo studio delle rocce del pianeta dal punto di vista mineralogico o più genericamente geologico, oppure l'attività dei vulcani, dei fiumi, dei laghi e anche dei ghiacciai, oppure ancora la morfologia della superficie terrestre, con i suoi rilievi e avvallamenti, fino alla rappresentazione su mappe delle informazioni geografiche. Insomma, un tema sconfinato.E' dunque con un misto di entusiasmo e angoscia che lancio e vi propongo il tema del Carnevale della Fisica #32 dal titolo Fisica della Terra, lasciandovi la piena libertà di parlare di uno dei tantissimi argomenti che la riguardano ma, al contempo, non bloccando la vostra creatività nel parlare di un qualsiasi altro argomento di fisica. L'invito è ovviamente esteso a tutti quanti abbiano già scritto sul terremoto in Emilia.[I lavori vanno inviati a paolopasc -chiocciola- libero -punto- it quanto prima, considerando che il 30 giugno esce].imagecredit
geophysics.zmaw.de
kutztown.edu
articles.architectjaved.com