Magnificente e coinvolgente affresco che attraversa una porzione importante della storia americana, “The Butler – un maggiordomo alla Casa Bianca”, di Lee Daniels, racconta la storia di Cecil Gaines e della sua famiglia e, per il suo tramite, della segregazione razziale e della lotta dei diritti civili negli U.S.A. dagli anni ’50 ad oggi.Cecil, schiavo in un campo di cotone, vede ammazzare il padre dal “padrone”, reo di un brutale stupro ai danni della madre.Di lì fuggirà per non essere ammazzato a sua volta e la vita lo condurrà ad essere un bravo “negro di casa”, ossia un maggiordomo, che finirà a servizio, grazie alle proprie capacità, alla White House.Sullo sfondo appaiono, con tinte sfumate, i Presidenti degli Stati Uniti che Cecil servirà per venti anni: Dwight David Eisenhower (1953 – 1961); John Fitzgerald Kennedy (1961 – 1963); Lyndon Baynes Johnson (1963 – 1969); Richard Nixon (1969 – 1974); Gerald Rudolph Ford (1974 – 1977); James Earl Carter (1977 – 1980); Ronald Wilson Reagan (1980 – 1988). Ogni volto presidenziale narra un episodio della lotta per l’affermazione della eguaglianza fra popolazione nera e quella bianca.Il racconto degli orrori che i nigger hanno subito per anni lascia sgomenti e, seppur a pennellate, vengono ripercorsi i momenti salienti delle grandi battaglie e rivolte condotte da Malcom X, Martin Luther King ed altri grandi leader afro-americani. Terribili le scene degli allenamenti a cui sono sottoposti i ragazzi neri per imparare a resistere agli insulti e alle percosse, per essere pronti ad intraprendere azioni gandhiane alla conquista defli spazi nei ristoranti destinati ai wasp.Cecil (interpretato da Forest Whitaker, Premio Oscar nel 2007 come miglior attore in L’ultimo re di Scozia), ha una moglie (la cui attrice è Oprah Winfrey, famosa conduttrice per molti anni di seguitissimi talk showstatunitensi) e due figli, che incarnano il diverso e violentemente contrapposto pensiero americano a cavallo fra gli anni sessanta e settanta: i nemici del sistema il primogenito, combattente non violento, per poi indossare il basco nero delle black panthers; il patriottismo il più giovane, che morirà in Vietnam. Due visioni alternative, radicalmente alternative, furiosamente alternative, che si unificheranno nell’amore fraterno e filiale.La morte dell’uno sarà devastante anche per i rapporti fra Cecil e il figlio rimasto in vita che, dismessa la divisa delle pantere nere, indossa i panni di un coraggioso e fattivo membro del Congresso. Sarà la lotta per la liberazione di Mandela e per l’abolizione dell’apartheid in Sudafrica a far riabbracciare padre e figlio, in un finale il cui sottofondo regalerà allo spettatore il sonoro originale di frasi fatidiche declamate da Presidenti favorevoli ai rights of black people.“Yes, we can” di obamiana memoria echeggerà nel buio della sala, venuta via l’ultima immagine.I brani musicali gospel, blues, folk e country dei grandi singers di colore sono la splendida colonna sonora di un film che meritava, senza ombra di dubbio, almeno qualche nomination.Stralci di cinegiornali del tempo e il richiami in salsa ideologica a pellicole come La calda notte dell’Ispettore Tibbs e Indovina chi viene a cena, con un Sidney Poitier visto come uno Zio Tom, sono il tocco di classe finale. Fabrizio Giulimondi
“Love was kind, for a time/ Now just aches and it makes me blind/ This mirrors holds, my eyes too bright/ That I can’t see the others in my life/ We too young,...
Leggere il seguito
Top Ten Tuesday Top Ten Books I've Read So Far In 2015 Dopo una settimana di assenza, colpa connessione assente, ritorna Top Ten Tuesday con una bella...
Leggere il seguito
"Ho nostalgia del tuo sorriso, della tua risata, del profumo della tua pelle, e mi fa impazzire non poterti stringere e dirti che ti amo.
Leggere il seguito
Pronti a salpare per due avventure che hanno il mare come scenario e la libertà per orizzonte?Anche per voi l’estate porta con sé la voglia di leggere storie...
Leggere il seguito
Da Ilgiornaledeigiovanilettori CULTURA,
LETTERATURA PER RAGAZZI
Anno: 2002Durata: 134'Genere: DrammaticoNazionalita: USARegia: Spike LeeLa 25ª ora è un film del 2002, diretto da Spike Lee, tratto dal romanzo omonimo scritto...
Leggere il seguito
Anno: 2015Durata: 90'Distribuzione: Eagle PicturesGenere: AzioneNazionalita: USARegia: Jalmari HelanderData di uscita: 25-June-2015Il coraggio, un patto, la...
Leggere il seguito