The strypes snapshot

Creato il 13 settembre 2013 da Maurozambellini
   Vengono da Canvan, Irlanda, quasi al confine con l'Irlanda del Nord e nonostante abbiano si e no diciotto anni suonano con una attitudine garagista ed una determinazione da scafati rockersvecchioblues e rhythm and blues alla velocità della luce, trasmettendo un entusiasmo ed un' energia che non si provavano dall'esordio dei Rolling Stones o dall'avvento del pub-rock. Di loro, Elton John ha detto " hanno, a sedici anni, una conoscenza del blues e del r&b che io ho maturato solo in 65 anni di attività". L'interesse di Sir Elton John è motivato dal fatto che è stata la sua Rocket Music Management a scritturarli dopo che i quattro Strypes avevano sbancato nel 2012 le classifiche blues di iTunes con l' Ep Young, Gifted and Blue,un disco contente cover di Slim Harpo, di Billy Boy Arnold ed una micidiale versione di You Can't Judge a Book by the Cover di Bo Diddley. Quell'Ep ha immediatamente mosso le acque attorno ai quattro giovanissimi irlandesi e scatenato alle loro calcagna le case discografiche, incredule di trovarsi di fronte quattro mocciosi che in età scolare riuscivano a sconvolgere le radio e i club di Irlanda e Londra con una incendiariamistura di vecchio rock n'roll, r&b e blues. Ross Farrelly, voce e armonica, Josh McClorey, chitarra, Pete O'Hanlon, basso, e Evan Walsh, batteria, si sono messi insieme ad una festa di scuola nel 2008 e da lì hanno invaso prima l'Irlanda, poi i club londinesi, BBC compresa. Sono diventati "un caso" ancora prima di pubblicare un vero album ma la ragione una volta tanto sta nella musica e non nel clamore mediatico delle riviste d'oltremanica perchégli Strypes suonano con una verve introvabile ai giorni nostri, come se ci trovassimo di fronte, nuovamente, all'esordio degli Yardbirds. Tesi,spietati, nervosi, arrembanti,evocano alla perfezione i suoniincontaminati del boom del blues inglese dei primi anni 60 con una autorevolezza e spavalderia da far paura. Saccheggiano i sacri testi del blues, dopo Willie Dixon sono passati aHuey "Piano" Smith e Bo Diddley(I Can Tell), a Chuck Berry (Beautiful Delilah),a Leiber e Stoller (I'm a Hog For You Baby), a Big Bill Broonzy ( CC Rider) e lo fanno con una sauvagerie da veri teppisti del r n' r, proprio in un'epoca in cui i suoni subiscono un processo di pulizia e abbellimento da renderli quasi inoffensivi. Possono sembrare derivativi nel loro gesto ma l'intensità con cui suonano è qualcosa di autentico, e l'incandescente Snapshot lo dimostra, rock n'blues puro e vergine dell'età dell'innocenza, senza paura di sembrare passatisti o revivalisti ma solo per vomitare eccitazione, come facevano i Rolling Stones pre-Out of Our Heads con Brian Jones ancora in palla,gli Yardbirds del Marquee Club con le chitarre di Clapton e Chris Dreja e i Dr. Feelgood di Stupidity. Un pugno di cover, tra cui una anfetaminica ripresa di Rollin' and Tumblin' e l'omaggio al Nick Lowe di Heart of The City, due estratti live ovvero le sporche rivisitazioni di CC Rider e I Can Tell, la rimessa in circolo di You Can't Judge A Book By The Cover, pezzo che ha decretato la loro fortuna, ed una decina di titoli firmati come Mc Clorey/The Strypes sulla falsariga del blues/r&b conciso e tagliente dell'era beat, tutto ritmo, guizzi d'armonica e assoli tanto brevi quanto spudorati, questo il menù delfast food degli Strypes, proteico ed energizzante, servito da quattro sbarbatelli che si vestono come se avessero saccheggiato l'armadio degli Stones del 1964. Sedici tracce brucianti, un sound da cardiopalma prodotto da Chris Thomas (Beatles, Sex Pistols), una voce (Ross Farrelly) da cane arrabbiato ed un'armonica rubata al Keith Relf di Five Live Yardbirds, la chitarra (Josh McClorey) di Wilko Johnson in Stupidity ed una sezione ritmica che fa palestra sul palco, qui c'è materia da far resuscitare i morti ed una musica ancora giovane dopo cinquanta anni che è stata inventata. Altro che quei fighetti metropolitani degli Strokes, The Strypes, da Canvan, provincia irlandese. Guinness e rock n'roll.MAUROZAMBELLINI  

Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :

  • Chi ricatta chi?

    La diciottesima edizione del Lucca Summer Festival sta per cominciare, però pochi giorni fa la città che, volente o nolente, lo ospita si è animata in seguito... Leggere il seguito

    Il 30 giugno 2015 da   Marvigar4
    CULTURA
  • Lavorare con lentezza

    Lavorare con lentezza ripercorre i momenti salienti della vicenda di Radio Alice, la prima radio libera in Italia, la prima emittente a mandare in onda le... Leggere il seguito

    Il 29 giugno 2015 da   Pim
    CULTURA
  • Cannibal Music: i dischi di giugno 2015

    Condividi Questo mese rischiavo di non farcela, preso com'ero ahimé tra i migliori e i peggiori tormentoni dell'estate, ma alla fine ce l'ho fatta. Leggere il seguito

    Il 28 giugno 2015 da   Cannibal Kid
    CULTURA
  • Avere vent’anni: RAMONES – Adios Amigos

    I Ramones sono uno dei gruppi fondamentali della storia del rock non solo per la bazzecola di aver inventato il punk e aver scritto canzoni divenute immortali... Leggere il seguito

    Il 27 giugno 2015 da   Cicciorusso
    CULTURA, MUSICA
  • Nastri d’Argento 2015: tre per tre

    Responso certo particolare, oltre che inatteso, quello risultante dalla premiazione della 69ma edizione dei Nastri d’Argento, in base al voto espresso dai... Leggere il seguito

    Il 27 giugno 2015 da   Af68
    CINEMA, CULTURA
  • Due parole sulla V stagione di Game of Thrones

    E' così, un paio di settimane fa, si è conclusa la quinta stagione di Game of Thrones. Io non ne ho parlato, vuoi perché ho altro a cui pensare, vuoi perch... Leggere il seguito

    Il 26 giugno 2015 da   Frank_romantico
    CINEMA, CULTURA