Tipi di caldaie, quale scegliere?

Da Elektrojoke @HostingWebSeo
Prima di acquistare una nuova caldaia è fondamentale prendere in considerazione una serie di aspetti base al fine di acquistare la caldaia che più risponde alle nostre esigenze.Prima di vedere nel dettaglio i principali consigli pratici è doveroso puntualizzare che uno degli elementi imprescindibili da verificare è la presenza della certificazione CE sulla caldaia che intendiamo comprare.In primo luogo è importante puntualizzare l’uso che ne dobbiamo fare, stabilendo se la caldaia dovrà produrre sia il riscaldamento che l’acqua calda o solo uno dei due elementi.tipi di caldaie modelliDopo l’uso consideriamo l’estensione dell’ambiente che dovrà riscaldare al fine di capire quale potenza dovrà avere la caldaia che fa al caso nostro e se dovrà essere installata in un luogo esterno o interno.Per gli ambienti esterni è infatti indicata la caldaia a camera aperta, invece per gli interni quella a camera stagna.Avendo valutato gli elementi basilari possiamo passare a considerare le differenti tipologie di caldaie peresenti sul mercato.Le caldaie si distinguono in :
  • caldaie murali o pensili, le più diffuse sono quelle a camera stagna con tiraggio forzato, adatte agli ambienti domestici
  • caldaie a basamento, generalmente molto più ingombranti delle prime, presenti sia a camera aperta che a camera stagna
  • caldaie a biocombustibili solidi ( pellet o biomasse legnose) che garantiscono un basso impatto ambientale. Le più moderne sono anche controllabili a distanza.
  • caldaie a premiscelazione in cui la combustione è caratterizzata da un perfetto bilanciamento tra aria e metano
Un’ulteriore classificazione divide le caldaie per efficienza energetica in 4 classi differenti in genere indicate con “stelle”. Le caldaie aventi 4 stelle garantiscono un maggiore risparmio energetico.La loro installazione può inoltre essere : fissa, semifissa, locomobile o locomotiva.[Via]