INGREDIENTI per tortiera diam. 18
Per la base
- 200 gr biscotti secchi
- 20 gr fiocchi d'avena
- 100 gr burro
Per la crema
- 400 gr yogurt naturale
- 4 fogli gelatina (8 gr)
- 40 gr latte
- 30 gr zucchero
Per decorare
- 30 gr cioccolato
- 1 ricciolo di burro
Per prima cosa ho preparato la base di biscotti: in un pentolino ho sciolto il burro a fuoco lento e l'ho lasciato intiepidire per qualche minuto. Ho tritato con il frullatore i biscotti ed i fiocchi d'avena, e li ho uniti al burro mescolando per amalgamare il tutto. Ho foderato una teglia con cerniera con la carta forno sia sulla base che sui bordi: per questi ultimi ho ritagliato delle strisce di carta alte quanto il bordo e le ho fatte aderire utilizzando poco del burro che avevo appena sciolto. Ho versato il composto di biscotti nella tortiera, ho livellato la base ed i bordi con il dorso di un cucchiaio, ed ho riposto il tutto a solidificare in frigo per circa mezz'ora, mentre preparavo la crema. Ho messo in ammollo i fogli di gelatina per 10 minuti, dopodiché li ho strizzati e li ho messi ad intiepidire in un pentolino a fuoco basso insieme al latte ed allo zucchero. Prima ho mescolato velocemente con una frusta, poi ho passato il tutto con il frullatore ad immersione per eliminare eventuali grumi residui. Ho spento e lasciato raffreddare, ed ho poi unito la gelatina allo yogurt, mescolando per ottenere un composto omogeneo. Ho versato la crema così ottenuta nella tortiera (evitando di superare in altezza il bordo di biscotto), ed ho rimesso la torta a rassodare in frigo per circa 4 ore: ovviamente potete lasciarla anche di più, questo ė il limite minimo di tempo affinchè la gelatina faccia il suo dovere! Con questa torta l'abbinamento ideale è una salsa ai frutti rossi (se volete provarla vi rimando a questa ricetta), ma ad Alessio non piace proprio, e così ho optato per una decorazione al cioccolato. Ho sciolto in un pentolino il cioccolato fondente con il burro, e con un cucchiaino e dei movimenti veloci ho creato dei fili sulla superficie della torta. Io ho rimesso in frigo per farlo rassodare, ma potete servirlo anche al momento. Visto che mi era avanzato del cioccolato ho infine creato una cornice tirando dei tratti decisi con un pennello al silicone. A mio parere non c'è paragone con la versione cotta in forno, ma in questo caso ho fatto di necessità virtù, e la torta senza cottura si è rivelata essere davvero una valida alternativa! Buona cucina a tutti