Torta fritta

Creato il 14 luglio 2014 da Annamaria Brunetti

Questa deliziosa sfoglia   fritta è detta  a Parma "torta fritta"  e nel reggiano "gnocco fritto"  . Si accompagna benissimo con salumi tipici della zona, come il crudo di Parma , il salame di Felino e la spalla cotta di San Secondo. Non è difficile da preparare.Ingredienti250 g di farina15 g di lievito di birra120 g di acqua2 cucchiai di olio di oliva Dante
sale
***
olio per friggere Olita di Dante

Nell'acqua tiepida sciolgo il lievito, aggiungo la farina, l'olio e il sale.



Impasto bene fino ad ottenere una palla che lascio lievitare per circa 1 ora.

Stendo la pasta in una sfoglia non troppo sottile.

La taglio  in pezzi rettangolari.

Friggo in abbondante olio facendoli gonfiare e dorare.

Appoggio su carta assorbente.

Gusto la torta fritta accompagnata dai miei salumi preferiti: il crudo di Parma, e la salsiccia secca di Campobasso. Ho aggiunto anche qualche  scaglia di parmigiano.

Buon appetito!
“Si volge ad attendere il futuro solo chi non sa vivere il presente.”
Seneca