Tower Block

Creato il 26 novembre 2012 da Taxi Drivers @TaxiDriversRoma

Anno: 2012

Durata: 87

Genere: Thriller / Horror

Nazione: UK

Regia: Ronnie Thompson / James Nunn

Un palazzo popolare nella periferia di Londra, prossimo alla demolizione. Soltanto gli inquilini dell’ultimo piano si rifiutano di lasciare le loro abitazioni, ma non hanno fatto i conti con un cecchino che dal palazzone di fronte li ha presi di mira e li sta uccidendo uno ad uno.

Convincente thriller d’assedio che, con un occhio guarda all’epocale Assault on Precinct 13 di John Carpenter e con l’altro, al recente Attack The Block di Joe Cornish, presentato al TFF del 2011.

Menzionate queste probabili fonti d’ispirazione, va però subito detto che i registi Ronnie Thompson e James Nunn, hanno realizzato un film teso e asciutto, che brilla di luce propria, portando alla mente certo cinema di genere politicamente scorretto degli anni Settanta.

Tower Block non perde tempo. I primi dieci minuti disegnano la situazione e introducono il gruppetto di personaggi. Poi, senza preavviso, si scatena il finimondo. Pallottole silenziose, vetri che si rompono, membra squarciate. Nel giro di pochi secondi, la tranquilla mattinata si trasforma in un tiro a segno spietato, in cui le pallottole dilaniano i poveri inquilini, manco fossero di carta.

Il film di Thompson e Nunn, pur con qualche innegabile forzatura a livello di sceneggiatura (ad opera di James Moran, già sceneggiatore di Severance del 2006, ma attivo soprattutto nella televisione inglese), funziona perché non lascia allo spettatore il tempo di porsi domande. Una volta che viene dato il via all’azione, la tensione non cala praticamente mai e nel momento in cui allo spettatore inizia a sorgere qualche dubbio, è già tutto finito. Proprio il ritmo secco e la convincente performance dell’intero cast riescono a mascherare qualche difetto di trama.

Non guasta poi, che i registi, con pochi tratti, riescono a dare un discreto spessore psicologico ai personaggi, non dimenticandosi del contesto politico-sociale e coinvolgendo quindi maggiormente lo spettatore.

Nella sua essenza però, Tower Block è semplicemente un bell’esempio di cinema di genere dalla matrice britannica evidente, che guarda al sodo, senza essere mai banale.

Paolo Gilli



Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :

  • Novità editoriali di marzo

    Titolo: Il peso specifico dell'amoreAutore: Federica BoscoEditore: MondadoriPagine: 396Prezzo: 17,00 euroIn libreria dal 3 marzo 2015«Un giorno l'amore finisce ... Leggere il seguito

    Il 04 marzo 2015 da   Spaginando
    CULTURA, LIBRI
  • Books overview #11

    Ciao a tutti! Siete pronti per un’altra puntata della nostra rubrichetta “Books overview“ – Uno sguardo sulle novità letterarie? Potrete “pescare” qualche buon... Leggere il seguito

    Il 03 marzo 2015 da   L'Angolino Di Ale
    CULTURA, LIBRI
  • Abitare l’Apocalisse

    La storia di Nate è quella di un ragazzo qualunque: giovane precario di Los Angeles, odia il suo lavoro, il suo conto in banca è costantemente in rosso, non ha... Leggere il seguito

    Il 06 febbraio 2015 da   Mcnab75
    CULTURA, LIBRI
  • Consigli su come rendere il tuo appartamento davvero impressionante

    La concorrenza nel mondo degli affitti a breve termine è davvero spietata e dovrete quindi far leva sui punti di forza del vostro appartamento: ha la vista su u... Leggere il seguito

    Il 09 gennaio 2015 da   Witzbalinka
    CULTURA, VIAGGI
  • La metamorfosi del male (2013)

    Il 2014 cinematografico verrà ricordato come l'anno del Male. Dopo Le origini del male, Liberaci dal male, Il riflesso del male e La stirpe del male arriva in... Leggere il seguito

    Il 12 dicembre 2014 da   Babol81
    CINEMA, CULTURA
  • Recensione di Jane la bruttina di M. C. Beaton

    14 Flares 14 Flares × Voto: Informazioni sul libroTitolo:M. C. BeatonPubblicato da:AstoriaGenere:Romanzo d´ambienteFormato e... Leggere il seguito

    Il 22 novembre 2014 da   Leggere A Colori
    CULTURA, LIBRI