“tracce di cultura”: recensione mostra “Boldini, lo spettacolo della modernità”; dal 1 febbraio al 14 giugno 2015;

Creato il 30 gennaio 2015 da Dan76

“TRACCE DI CULTURA”: recensione mostra “Boldini, lo spettacolo della modernità

Dai macchiaioli a Parigi”

Musei di San Domenico, Forlì   dal 1 febbraio 2015-al 14 giugno 2015;

Una grande mostra ai musei di San Domenico a Forlì intitolata “Boldini e lo spettacolo della modernità”, una bellissima retrospettiva dedicata a Giovanni Boldini. Nella rassegna sono presenti 200 quadri del pittore ferrarese e 50 opere di artisti che si sono potuti confrontare con la pittura di Giovanni Boldini: Van Dick, Goya, Degas, Helleu, Modigliani, De Nittis, Corcos, Zandomeneghi, De Tivoli, Cecioni, Signorini. Una mostra ampissima quindi con tantissime opere da gustare grazie alla curatrice Francesca Dini e Fernando Mazzocca, con la direzione generale di Gianfranco Brunelli e la collaborazione di Antonio Paolucci. La fondazione e i musei di San Domenico continuano così nella loro esplorazione della cultura figurativa dell’800 e del ‘900. E’ la decima rassegna artistica allestita nella città romagnola che si è collocata fra le prime cinque città italiane per mostre di alto livello. Giovanni Boldini ebbe un enorme successo nella sua epoca specialmente in Francia e divenne amico di personalità influenti quali Proust, Degas e i fratelli Goncourt; era richiestissimo nei salotti di tutta europa e fu apprezzato per quel suo fiuto nel sapere imprimere su tela la realtà che lo circondava, sapeva egli cogliere quel “mood”, quelle atmosfere dell’epoca. In questa mostra non ci sono solo i dipinti di Boldini ma anche la sua straordinaria produzione grafica tra disegni, acquarelli e incisioni. Di grande interesse le opere realizzate a Firenze dove soggiornò dal 1864 e dove sviluppò la sua tematica di evoluzione riguardo il movimento dei cosiddetti “macchiaioli”ponendovi la sua impronta; ecco quindi il titolo della mostra che è “dai macchiaioli a Parigi”. Nel 1869 Boldini si recò a londra e nel 1872 si stabilì definitivamente a Parigi dove la vita mondana e la vitalità della capitale francese lo rapirono. La sua arte entrò così con la sua dinamicità e perfezione nel xx secolo divenendo uno dei più grandi pittori italiani dell’800 e del ‘900. La novità di questa mostra è la riscoperta della prima stagione pittorica del pittore ferrarese ovvero quella relativa al periodo trascorso a Firenze tra il 1864 e il 1869; in questo periodo Boldini si dedicò appunto alla realizzazione di scene di vita agreste e paesaggi toscani avvicinandolo appunto alla tematica dei “macchiaioli” che lui comunque sviluppò in maniera personale. La mostra si chiude con una sezione dedicata al ritratto mondano di donne e uomini dell’epoca, un genere dove Boldini divenne il maestro per eccellenza. L’ultima novità della mostra riguarda il confronto tra il pittore e le opere scultoree di Paolo Tranbetzkoy in un confronto iconografico assolutamente interessante e che spinge a vedere questa bellissima mostra anche solo per questa chicca.

DANIELA MEROLA



Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :

  • Vintage Selection alla Stazione Leopolda

    VINTAGE_SELECTION_Firenze Dal 1 al 4 al luglio 2015 alla Stazione Leopolda di Firenze torna Vintage Selection, la mostra-mercato di abbigliamento, accessori e... Leggere il seguito

    Il 30 giugno 2015 da   Wfirenze
    CULTURA, EVENTI, VIAGGI
  • Anteprima: "La notte dei desideri" di Federico Toninelli

    Buongiorno, carissimi e carissime! Vi presento un ebook firmato Nativi Digitali Edizioni che uscirà domani, 1 luglio, in tutti gli store online, un romanzo... Leggere il seguito

    Il 30 giugno 2015 da   Ilary
    CULTURA, LIBRI
  • Brasile che passione!

    Brasile, che passione! A Firenze 8-10 luglio 2015 – ore 19 / 01.30 Brasile, che passione! Baiana Tour Operator organizza una tre giorni dedicata al Brasile al... Leggere il seguito

    Il 30 giugno 2015 da   Wfirenze
    CULTURA, EVENTI, VIAGGI
  • Ad ovest di Paperino

    Ad ovest di Paperino Martedì 30 giugno 2015 – ore 21.30 Pochi altri film come Ad Ovest di Paperino sono in grado di restituire l’essenza di una toscanità e in... Leggere il seguito

    Il 29 giugno 2015 da   Wfirenze
    CULTURA, EVENTI, VIAGGI
  • Festival au Desert 2015 – Presenze d’Africa

    Festival au desert – Firenze 2015 Giovedì 2 e venerdì 3 luglio 2015, alle 19, torna alle Murate il Festival che collega Firenze a Timbuktu attraverso la... Leggere il seguito

    Il 29 giugno 2015 da   Wfirenze
    CULTURA, EVENTI, VIAGGI
  • Lo schermo dell’arte 2015

    Lo Schermo dell’arte a Firenze 29 giugno – 20 luglio 2015 Arriva a Firenze la 6° edizione de Lo schermo dell’arte Film Festival – Notti di mezza estate. In... Leggere il seguito

    Il 29 giugno 2015 da   Wfirenze
    CULTURA, EVENTI, VIAGGI