Frate Scrofeo fu un protagonista di primo piano nella caccia alle streghe in Italia. Oramai quasi nessuno se ne ricorda. Fu inquisitore a Como nei primi decenni del '500, quando l'inquisizione toccò il suo punto massimo nel versante meridionale dell'arco alpino. Cuore della persecuzione fu la città lacustre di Como.
Frate Scrofeo aveva il sostegno, nella sua lotta alle streghe, di papa Adriano VI che, a suo favore, aveva emanato, nel 1523, il breve "Dudum, uti nobis". Avvalendosi dell'appoggio del pontefice il solerte religioso processò, per stregoneria, decine di persone in Valtellina, mandandone al rogo almeno sette. Gli studiosi ne hanno ricostruito le "gesta" attraverso la sua opera, intitolata "Formularium pro exequendo Inquisitionis officio", inedita e mai studiata, pervenuta in un solo esemplare manoscritto. Quest'opera è contenuta, con altri scritti di Scrofeo, in un volume conservato nella Biblioteca Casanatense di Roma.
A scovare il prezioso manoscritto è stato Matteo Duni, professore di storia della Syracuse University di Firenze. La figura di frate Scrofeo appare estremamente netta: un uomo votato al compito di sterminare le streghe, impiegando, in questa sua "attività" anche una notevole consocenza del diritto, cosa estremamente rara tra gli inquisitori italiani.
Il "Formularium" costituisce una preziosa fonte di informazione su una caccia alle streghe che, finora, era rimasta confinata nell'oblìo. Unitamente ad un altro testo, l'"Apologia fratris Modesti Scrophei de Vincentia", custodito anch'esso nella Biblioteca Casanatense, il "Formularium" compone un quadro della caccia alle streghe che insanguinò la Valtellina tra l'estate e l'autunno del 1523. Gran parte degli atti processuali sono andati perduti, ma rimane il ricordo delle vibranti proteste contro l'operato del tribunale dell'Inquisizione.