Tutti gli agriturismi in Garfagnana, in un colpo solo

Creato il 08 novembre 2011 da Toprural @toprural_it

La Garfagnana è una zona della provincia di Lucca, nel nord della Toscana, compresa tra l’Appennino tosco-emiliano e le Alpi Papuane. Parliamo della valle del fiume Serchio, ricchissima d’acqua e di vegetazione tanto da essere chiamata “l’isola verde della Toscana“. Tutta la zona è un paradiso per le vacanze e l’agriturismo, ed è per questo che da oggi potrai ricercare tutti gli agriturismi in Garfagnana con un solo click!

La storia. La vallata, in origine abitata dagli Apuani, entrò nel I secolo a.C. sotto la dominazione romana, confermandosi però spesso ribelle. Solo Giulio Cesare riuscì, qualche anno più tardi, a stabilizzare la zona. Dalla fine dell’Impero Romano e per i secoli successivi l’intera zona passò di mano dai Longobardi ai Franchi di Carlo Magno, dalla Repubblica di Lucca agli Estensi fino ad essere annessa prima alla provincia di Massa e Carrara ed ora a quella di Lucca.

La natura. L’intera zona gode di particolare protezione naturalistica. Nel territorio della Garfagnana troviamo infatti le riserve naturali dell’Appennino, delle Alpi Apuane e dell’Orecchiella. All’interno di quest’ultima troviamo l’orto botanico “Pania di Corfino“, vero e proprio custode della flora tradizionale della zona.

I comuni. La lunga e complicata storia di dominazioni ha lasciato tracce importanti sul territorio anche se oggi possiamo principalmente apprezzare la rete diffusa dei piccoli borghi medievali che fanno centro a Castelnuovo di Garfagnana, piccolo centro di 6 mila abitanti. In tutto sono 16 i piccoli comuni della Garfagnana, tutti raggiungibili nelle escursioni a piedi grazie ad una fitta rete di sentieri tra le colline. Da non perdere il Ponte del Diavolo (in foto) a Mozzano e Castelnuovo Garfagnana con la famosa Rocca ariostesca, le mura medievali e i palazzi rinascimentali. Assolutamente da vedere anche il borgo di Vagli di Sotto: è famosa con la sua frazione medievale di Fabbriche di Carraggine, sommersa negli anni ’50 a causa della costruzione di una diga.

Le attività. L’intera vallata del fiume Serchio è una zona ideale per lunghe passeggiate e trekking. L’Associazione “I Sentieri del Moro“, gruppo di appassionati della zona, segnala differenti percorsi dal livello di difficoltà variabile tra i comuni di Capraia, Sillico e Barghecchia. Le Alpi Apuane, con la loro conformazione principalmente carsica, regalano tutta una serie di grotte e canyon perfette per gli amanti dell’avventura. Assolutamente da non perdere la Grotta del Vento e l’Orrido di Botri.

Gli agriturismi per zone turistiche. La Garfagnana è solo una delle zone turistiche del nostro motore di ricerca. Abbiamo già parlato della Costiera Amalfitana, del lago di Garda, del Salento, del Conero, del lago Trasimeno, del Cilento e dell’Argentario;  più avanti scriveremo della Brianza e della Franciacorta.


Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :