Ad una settimana dalla conclusione della Quarta Edizione dello Skepto International Film Festival ci sentiamo sperduti ed ancora vogliosi di Skepto. Quattro giornate di ottimo cinema ma non solo!
Un evento che nel cuore della città di Cagliari riscuote sempre molto successo per la sua formula di collaborazione tra l’organizzazione del Festival e le varie realtà locali. Un Festival a misura d’uomo che si svincola dal clientelismo di cui oggi si sente parlare.
Centocinquanta cortometraggi selezionati dalla giuria. In realtà sono più di 700 i cortometraggi che hanno partecipato alla quarta edizione. Cinquantasette Paesi hanno preso parte alle quattro giornate terminate con una splendida proiezione dei corti finalisti nella piazza di San Sepolcro.
Categoria Short
“Abuelas” diretto da Afarin Eghbal (Gran Bretagna)
Premio Speciale Tholos
“Sid & Barry” diretto da Shio Chuan Quek (Malesia)
Premio Speciale Mediteraneo
“Arcipelaghi” diretto da martin Errichiello e Gabriele Sossella (Italia)
Premio Speciale Animazione ex aequo
“Friendsheep” diretto da Jaime Maestro (Spagna)
“Oh Willy…” diretto da Emma De Swaef e Marc James Roels (Belgio/Francia/Olanda)
“At the End Before the Begin” diretto da Matthias Winckelmann (Germania)
Premio speciale DocuShort
“Adrift” diretto da Frederik Jan Depickere (GBelgio/Colombia)
Premio Speciale Videoclip
“Stolian Heights – Easy on the Eye” diretto da Stanislava Buevich (Gran Bretagna)
Premio Speciale Scuole
“Tra le forbici i petali” diretto da Giuseppe Carrieri (Italia)
1° “Tous les hommes s’appellent Robert” diretto da Marc-Henri Boulier (Francia)
2° “Abuelas” diretto da Afarin Eghbal (Gran Bretagna)
3° “Finale” diretto da Balazs Sminonyi (Ungheria)
4° “Perfetto” diretto da Corrado Ravazzini (Italia)
Menzione speciale SkeptOffice
“A short film on conformità” diretto da Matt Willis-Jones (Norvegia)
Menzione speciale miglior recitazione
“Desayuno con diadema” diretto da Oscar Bernacer (Spagna)
“Matriarche” diretto da Guillaume Pierret (Francia)
Menzioni speciali Associazione Culturale Skepto
“Buio” di Jacopo Cullin e Joe Bastardi
“Corner Shop” diretto da George Hamilton (Gran Bretagna)
“Finale” diretto da Balazs Simonyi (Ungheria)
Menzioni speciali della giuria
“Wojoh / Faces” diretto da Said Najmi (Giordania)
“Ziek” diretto da Core van der Hoeven (Olanda)
“The environmentalist” di Jacob Bond (Canada)
“The voice of God” diretto da Bernd Lutzeler (India / Germania)
“Mille sguardi verso il cielo” diretto da Salvatore Aiello
“Sono stati giorni intensi quelli che abbiamo vissuto allo Skepto. Abbiamo avuto l’occasione di conoscere ed apprezzare tantissimi corti, di intervistare registi, volontari, organizzatori, musicisti, ritrovandoci a bere e scambiare chiacchiere con loro come se facessimo parte di una grande famiglia. Parlando con Daniele Lucca, in trasmissione, convenivamo che sembrava di stare in una bella agorà, una piazza animata da continui scambi, in costante evoluzione.
Di queste giornate incredibili, che abbiamo seguito in diretta con Radio Pigre.co, saranno presto disponibili i podcast al sito e speriamo che possano essere un modo di coglierne l’atmosfera.”
Info
Radio Pigre.co