Twitter è un appartamento con tante stanze. Ognuno è libero di entrare e uscire, ma la norma è che ognuno preferisca occupare le zone in cui si sente più a suo agio. I ragazzini affollano le loro timeline di musica e idoli del cinema, gli imprenditori di nuove tecnologie e convegni futuristici, i socialmente impegnati discutono (anche troppo animatamente) di politica, le case editrici promuovo i loro libri e poi ci sono gli amanti di arte e letteratura, gli appassionati di filosofia e i poeti del nuovo millennio che lanciano hashtag culturali a tutto spiano, molti, forse troppi, basati sulla ricerca di citazioni di scrittori più o meno noti, che hanno però il limite di essere spesso ripetitivi. Su Internet, infatti, abbondano i siti di aforismi da cui molti lettori attingono per twittare la loro citazione. Si finisce così per trovare interminabili elenchi di frasi riproposte in ogni contesto. I latini, tuttavia, dicevano repetita iuvant. E la cultura, di questi tempi, ha bisogno di farsi sentire.
Ecco una panoramica su ciò che accade in rete.
@Casalettori @Twletteratura e @Stoleggendo
L’idea è semplice: parlare di libri invitando i lettori a citare le frasi dei loro autori preferiti, tutte accomunate dall’hashtag del giorno. L’obiettivo è il piacere di fare comunità e diffondere belle parole e soprattutto bei libri. Può sembrare poco, ma in tempi in cui in rete va di moda l’insulto, è un’iniziativa incoraggiante che coinvolge i lettori, in genere senza voce, e che cerca con grande passione di diffondere l’amore per i libri e la lettura.
@CasaLettori, che riesce spesso a far entrare i suoi hashtag letterari nelle tendenze di Twitter, è cresciuta grazie alla grande capacità di coinvolgimento della sua creatrice e alla collaborazione frequente con altri account di prestigio come @Twletteratura, una comunità di lettori che si propone di leggere e interpretare le grandi opere della letteratura attraverso i tweet degli utenti. Da Pavese a Pasolini, passando per Calvino, Rodari o Lussu, sono tante le opere “riscritte” a colpi di 140 caratteri.
Altro account con oltre 10 mila follower già balzato agli occhi dei media è @Stoleggendo, ideato dal giornalista messinese Francesco Musolino (@fmusolino)
@Stoleggendo è un progetto di lettura no-profit, molto simile nello scopo a quello di @Casalettori, ma con una peculiarità che lo rende unico: ogni due o tre giorni un giornalista, scrittore, editor o libraio prende il comando dell’account come #rederguest (ho avuto il piacere di rivestire il ruolo agli esordi dell’iniziativa e ne ho scritto qui) e decide cosa e quando twittare, spaziando attraverso ogni genere letterario.
#Scritturebrevi
Ci sono anche hashtag gestiti da esperti che si propongono come veri e propri esperimenti linguistici.
È il caso di #scritturebrevi, creato da Francesca Chiusaroli (@FChiusaroli), docente di Linguistica generale e applicata all’Università di Macerata.
La definizione ufficiale, tratta dal sito Scritture Brevi, recita così: “L’etichetta “Scritture Brevi” è proposta come categoria concettuale e metalinguistica per la classificazione di forme grafiche come abbreviazioni, acronimi, sigle, punteggiatura, segni, icone, indici e simboli, elementi figurativi, espressioni testuali e codici visivi per i quali risulti dirimente il principio della “brevità” connesso al criterio dell’”economia”.
Applicato a Twitter, #scritturebrevi si declina in molteplici forme, alcune ingenue, altre molto più tecniche e complesse in funzione del tipo di partecipante. C’è chi si cimenta in brevi poesie e fiabe, chi gioca con i verbi (ultimamente imperversano gli #imperfetti di Daniele Bergesio alias @iguanadan), chi scompone e ricompone parole, chi gioca con proverbi, ossimori, palindromi e vocaboli polisemici. Un laboratorio istruttivo che ha permesso a molti frequentatori di Twitter di esprimersi, divertirsi e allo stesso tempo imparare.
#Zero15
Allo scopo è stato creato anche una pagina dedicata (@anno_zero15) che fa circolare i tweet degli utenti.
Giulia Valdi, che insegna anche tecniche di comunicazione, non è al suo primo progetto culturale in rete. In passato ha partecipato con due classi a diverse iniziative promosse da @Twitsofia_it, pagina ideata da Luna Orlando, editor non fiction di Utet (@LunaOrlandoG) e Armando Massarenti, noto filosofo e direttore del supplemento culturale Domenica de Il Sole 24 Ore (@Massarenti24) ed è una convinta sostenitrice dell’utilità di Twitter nella didattica e nella formazione personale:
Molti dei miei ragazzi hanno iniziato a leggere cose di cui hanno sentito parlare su Twitter. Devo dire che l’effetto calamita ha un potere maggiore in noi adulti e soprattutto in coloro che, pur con un po’ di anni addosso, seguono con entusiasmo il monito socratico di continuare a cercare. Fare cultura oggi penso sia condividere con altri cose belle, sollecitare riflessioni, arricchire il nostro sé.
Il progetto #zero15 , sebbene le istruzioni non indichino che i pensieri postati debbano appartenere a filosofi, poeti o scrittori, in queste prime settimane ha convogliato nell’hashtag decine di citazioni d’autore. Ancora una volta le opere dei maestri e il loro pensiero sono riusciti a trovare un canale su Twitter per farsi ascoltare. Mi rimane il dubbio, che gli utenti, così tanto impegnati alla “caccia alla citazione”, possano perdere una buona occasione per esprimere se stessi. A differenza degli account letterari che lanciano hashtag per definizione legati alle citazioni più famose, #zero15 mi era parso un buon modo per veicolare la creatività individuale (come fa già #scritturebrevi) sia in campo letterario che fotografico.
Alla questa obiezione Giulia Valdi risponde così:
Credo che molti di noi ritrovino parti di sé nella parole espresse magnificamente da qualcun altro, così come in immagini precise e non in altre. Sta poi a chi legge cercare il senso che viene lì espresso.
A chi non bazzica Twitter di certo i progetti elencati possono apparire un bizzarro modo di passare il tempo. Eppure, iniziative di questo tipo richiamano migliaia di persone e sono utili a dar voce ai protagonisti del mondo culturale del passato e del presente.
Che su Twitter si possa fare cultura è ormai accertato. Basti pensare che il 10 luglio dello scorso anno la rete visse la notte bianca della cultura digitale che, grazie a un’idea dell’attivissimo blogger sardo @insopportabile e all’organizzazione del team Invasioni Digitali (@invasioniDigita), coinvolse librerie, biblioteche, musei e migliaia di utenti disposti a twittare le eccellenze artistiche del nostro Paese fino all’alba.
Se ti è piaciuto questo post, non perderti i prossimi. Clicca qui e iscriviti subito per ricevere tutti gli aggiornamenti
Potrebbe anche interessarti:
Twitter: il bello e il brutto del social dei 140 caratteri
Social Book Day: i libri secondo me