Uh mannaggia lu Sissanta! Fracischiello,Francischiè!

Creato il 26 ottobre 2012 da Luigiderosa @Luigi2006

Il libro napoletano dei morti
di Francesco Palmieri
Mondadori pagine 185 € 17,00
Chi se non Ferdinando Russo, poeta e "guappo" avrebbe potuto raccontare la fine dei Borboni e il Risorgimento visto dalla parte dei Napoletani?
In questo saggio, racconto, romanzo non so come catalogarlo questo testo, Francesco Palmieri, giornalista e Maestro di Kung Fu, finge di essere il grande poeta napoletano e così racconta con l'ausilio delle rime del vate partenopeo la nascita dei guappi, le zumpate, gli affronti, i duelli con coltelli e bastoni. Racconta di un Re ,scippato dai Piemontesi di un regno e della dignità.
Racconta di eroi, fossero appartenuti ad altra epoca li avrebbero chiamati "partigiani", ma allora e dopo, gli storici sabaudi,piemontesi, Padani?, li chiamarono briganti: Edwin Kalckreuth, magnifico soldato austriaco che venne a morire per la libertà di noi Meridionali,Chiavone, il generale supremo imprendibile sostenitore di Re Francesco e come non ricordare l'irlandese Josef 'O Keeff che sembra uscito dalla penna di Emilio Salgari, e ancora Ludwig Richard Zimmermann, non vi sorprendano i nomi stranieri di questi e di altri "capitani di ventura" che leggerete nel libro, al Regno delle due Sicilie, il Mondo voleva bene, molto più di quello che dicono di volere, allora e oggi, i suoi stessi abitanti.In questa biografia di Ferdinando Russo,altra definizione per questo testo, c'è tutto, odio e amore, sangue e passione, soprattutto poesia.
Una volta Confucio disse : "Il letterato che ama starsene a casa non può esser considerato un vero letterato", per questo la Poesia e la Storia di Ferdinando sono stupende, sono parto di un letterato che non ha avuto mai una casa, se non il cielo e il mare di Napoli.
di Luigi De Rosa 

Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :

  • Uh mannaggia lu Sissanta! Fracischiello,Francischiè!

    Il libro napoletano dei morti di Francesco Palmieri Mondadori pagine 185 € 17,00Chi se non Ferdinando Russo, poeta e “guappo” avrebbe potuto raccontare la fine... Leggere il seguito

    Il 26 ottobre 2012 da   Luigiderosa
    CULTURA, LIBRI
  • La Regina Combattente

    Maria Sofia divenne regina del Regno delle Due-Sicilie a 18 anni al fianco di Francesco II ma non visse, come sua sorella Sissi, solo per la sua bellezza. Leggere il seguito

    Il 09 ottobre 2012 da   Larivistaculturale
    ARTE, CULTURA
  • Trent’anni in Emigrazione

    Le testimonianze, come quelle di Azzara, possono essere d’incoraggiamento all’emulazione, all’attenzione governativa delle istituzioni internazionali,... Leggere il seguito

    Il 18 agosto 2012 da   Agueci
    CULTURA, LIBRI, SOCIETÀ
  • A Mons. Azzara a otto anni dalla sua morte

    Pubblicato il suo “Trent’anni in Emigrazione” Proponiamo ai lettori il nuovo saggio storico-biografico, uscito in questi giorni, dal titolo Trent’anni in... Leggere il seguito

    Il 31 luglio 2012 da   Agueci
    ATTUALITÀ, CULTURA, LIBRI, SOCIETÀ
  • Zeppole vullute,Natale è vicino

    Zeppole struffoli e chìffon rosso di Cacilia Coppola Nicola Longobardi Editore pp121 € 16,00 Da noi a Sorrento c’è un profumo, c’è una “musica”, c’è un sapore... Leggere il seguito

    Il 08 dicembre 2011 da   Luigiderosa
    CULTURA, LIBRI
  • Zeppole vullute,Natale è vicino

    Zeppole struffoli e chìffon rossodi Cacilia CoppolaNicola Longobardi Editore pp121 € 16,00Da noi a Sorrento c'è un profumo, c'è una "musica", c'è un sapore che... Leggere il seguito

    Il 08 dicembre 2011 da   Luigiderosa
    CULTURA, LIBRI