Ultime dal Large Hadron Collider

Creato il 29 ottobre 2010 da Thunderstorm

L'acceleratore di particelle più grande del mondo è pronto a far collidere ioni pesanti e a ricreare così i primi microsecondi di vita dell'universo.Dopo aver raggiunto l'obiettivo programmato per le collisioni tra protoni, il Large Hadron Collider (LHC) di Ginevra inizierà a far collidere ioni pesanti, più precisamente ioni di piombo, entro il mese di novembre 2010.Collisioni di questo tipo dovrebbero creare una sorta di palla di fuoco composta da quark e gluoni, i componenti dei protoni e dei neutroni. Le energie di collisione saranno però di gran lunga più grandi rispetto a quelle raggiunte dal predecessore, il Relativistic Heavy Ion Collider (RHIC) del Brookhaven National Laboratory di New York. Le collisioni di RHIC hanno mostrato, contrariamente a quello che ci aspettava, che la zuppa di quark e gluoni, a quelle energie ha dei comportamenti simili a quelli di un liquido; sarà interessante scoprire se questo comportamento si manterrà anche alle energie molto più elevate che si potranno raggiungere grazie a LHC.

Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :

  • 27 km di futuro

    Lungo l’anello di 27 km del Large Hadron Collider (LHC), il superacceleratore del CERN di Ginevra, i quattro giganti della fisica, ATLAS, CMS, ALICE e LHCb,... Leggere il seguito

    Il 03 giugno 2015 da   Media Inaf
    ASTRONOMIA, RICERCA, SCIENZE
  • Le stelle variabili di Gaia

    Curve di luce in banda G relative a Cefeidi nella grande Nube di Magellano osservata dal satellite Gaia durante la fase di commissioning Gaia dà i suoi primi... Leggere il seguito

    Il 02 giugno 2015 da   Media Inaf
    ASTRONOMIA, RICERCA, SCIENZE
  • Materia oscura fredda e pesante? Non è detto

    L’ammasso di galassie ACT-CL J0102−4915 mostrato in questa immagine ottenuta con il VLT dell’ESO, il telescopio SOAR e l’osservatorio spaziale Chandra... Leggere il seguito

    Il 19 maggio 2015 da   Media Inaf
    ASTRONOMIA, RICERCA, SCIENZE
  • Quel raro decadimento del mesone B_s

    Un rarissimo decadimento del mesone B_s. E’ quanto sono riusciti ad individuare CMS e LHCb, due dei quattro imponenti rivelatori del Large Hadron Collider (LHC)... Leggere il seguito

    Il 13 maggio 2015 da   Media Inaf
    ASTRONOMIA, RICERCA, SCIENZE
  • Una compagna per Delta Cephei

    La stella Delta Cephei. Crediti: STScI La stella Delta Cephei è il capostipite di una classe di stelle variabili preziosissime per gli astronomi: lei e gli astr... Leggere il seguito

    Il 12 maggio 2015 da   Media Inaf
    ASTRONOMIA, RICERCA, SCIENZE
  • La Dieta Planetaria: al via la scelta dei nomi da dare agli esopianeti

    Il menu della dieta planetaria. Crediti: Caterina Boccato (infografica) e Sabrina Masiero (testo). Collaborazione con Serena Benatti, Riccardo Claudi e Roberto... Leggere il seguito

    Il 08 maggio 2015 da   Sabrinamasiero
    ASTRONOMIA, RICERCA, SCIENZE