
UN GIORNO - IL ROMANZO

Titolo: Un Giorno
Titolo Originale: One Day
Traduzione di Marco Rossari e Lucio Trevisan
Casa Editrice: Neri Pozza
Prima edizione: 2010
Pagine 496
Prezzo € 18,00
Trama: È l'ultimo giorno di università, e per due ragazzi sta finendo un'epoca. Ormai si sentono adulti e indipendenti, hanno davanti a loro l'intera vita da afferrare a piene mani. Emma e Dexter sono a letto insieme, nudi. Lui è alto, scuro di carnagione, bello, ricco. Lei ha i capelli rossi, fa di tutto per vestirsi male, adora le questioni di principio e i grandi ideali. Si sono appena laureati, l'indomani lasceranno l'università. Dopo una serata di grandi bevute sono finiti a baciarsi con passione, e poi tra le lenzuola. Ora sono lì, l'una accanto all'altro, nell'alba che lascia intravedere il loro futuro e le loro speranze. È il 15 luglio 1988, e per la prima volta Emma e Dexter si amano e si dicono addio. Lui è destinato a una vita di viaggi, divertimenti, ricchezza, sempre consapevole dei suoi privilegi, delle sue possibilità economiche e sociali. Ad attendere Emma è invece un ristorante messicano nei quartieri nord di Londra, nachos e birra, una costante insicurezza fatta di pochi soldi e sogni irraggiungibili. Ma per loro il 15 luglio rimarrà sempre una data speciale. Ovunque si trovino, in qualunque cosa siano occupati, la scintilla di quella notte d'estate tornerà a brillare. Dove sarà Dexter, cosa starà combinando Emma? Per venti anni si terranno in contatto, e per un giorno saranno ancora assieme. Perché quando Emma e Dexter sono di nuovo vicini, quando chiacchierano e si corteggiano, quando litigano e scherzano, raccontandosi i loro amori, i successi e i fallimenti, solo allora scoprono di sentirsi bene, di sentirsi migliori. E forse sanno di essere addirittura felici. Comico, intelligente, malinconico, Un giorno cattura l'energia sentimentale delle grandi passioni: i cuori spezzati, l'intricato corso dell'amore e dell'amicizia, il coraggio, le attese e le delusioni di chiunque abbia desiderato una persona che non può avere.
«Coinvolgente e irresistibile, un ritratto brillante del tempo che ci siamo lasciati alle spalle». Nick Hornby
«È difficile trovare un romanzo capace di affrontare il passato recente con tanta autorevolezza, ed è ancora più raro incontrarne uno in cui i due protagonisti siano raccontati con una solidità, con una dolorosa fedeltà alla vita che davvero quando chiudiamo il libro abbiamo la sensazione di conoscerli quanto i nostri amici più cari. E impossibile non ammettere il talento straordinario dello scrittore che ha creato tutto questo» Jonathan Coe
«Uno splendido libro: divertente, acuto, saggio, compassionevole e, a volte, incredibilmente triste... il miglior romanzo sociale inglese dai tempi di La famiglia Winshaw di Jonathan Coe... l'arguta prosa di Nicholls ha una trasparenza che ricorda Nick Hornby» The Times
RECENSIONE

«Vivi ogni giorno come se fosse l'ultimo», di solito il consiglio era questo, ma chi aveva l'energia sufficiente per farlo? E se pioveva o eri di cattivo umore? Era poco pratico, tutto qui. Molto meglio cercare di essere buoni e coraggiosi e audaci e cambiare le cose in meglio. Non proprio cambiare il mondo, ma il pezzettino di mondo intorno a te. Esci allo scoperto con la tua passione e la tua macchina da scrivere e impegnati al massimo per... qualcosa. Magari cambia la vita degli altri con l'arte. Coltiva le amicizie, non tradire i tuoi principi, vivi intensamente, appassionatamente. Apriti alle novità. Ama e fatti amare, se ti capita la fortuna.Si può descrivere un ventennio raccontando solamente un giorno, o meglio venti giorni, sempre lo stesso 15 Luglio, dal 1988 al 2008? David Nicholls ci è riuscito in maniera avvincente ed originale attraverso la storia di Dex ed Em. È il 14 Luglio 1988. Dexter Mayhew si è appena laureato all’Università di Edimburgo in Antropologia (con il minimo sindacale, vista la sua scarsa attitudine agli studi). Dexter è il classico figlio di papà. Alla festa per la laurea, ubriaco, incontra Emma Morley, una ragazza che non ha mai degnato di uno sguardo, ma che sa avere una cotta per lui. I due finiscono per passare insieme la notte. Emma si è appena laureata in lingua e letteratura inglese con il massimo dei voti: vuole fare la scrittrice. Emma è un’idealista, impegnata politicamente, viene dallo Yorkshire la sua famiglia appartiene alla classe lavoratrice.
Non c'era niente di neutrale, tutto ostentava e manifestava un punto di vista o una dichiarazione d'intenti. La stanza era un manifesto e, sbuffando, Dexter decise che con tutta probabilità quella ragazza usava «borghese» come un insulto.

A ventitré anni, la visione che Dexter Mayhew aveva del suo futuro non era più chiara di quella di Emma Morley. Sperava di avere successo, diventare l'orgoglio dei genitori e fare qualche ammucchiata, ma come avrebbe fatto a conciliare tutte queste cose? Voleva apparire su qualche rivista patinata e sperava che un giorno avrebbero organizzato una retrospettiva della sua opera senza avere, però, un'idea chiara di che cosa potesse essere questa sua opera. Voleva una vita spericolata, ma senza impicci o complicazioni. Voleva vivere in modo tale che una sua foto rubata sarebbe stata sempre e comunque figa. Niente intoppi...




L'AUTORE: David Nicholls ha studiato da attore prima di dedicarsi alla scrittura. Autore televisivo, ha lavorato con la BBC realizzando adattamenti shakespeariani e numerose serie di successo, ottenendo due nomination per i bapta Awards. Il suo primo romanzo, Starter For Ten (2004), è diventato un film, Il quiz dell'amore, e il secondo, The Understudy, è in attesa di trasposizione cinematografica. Un giorno, uscito nel giugno 2009, ha riscosso uno straordinario successo di critica ed è stato per dieci settimane nella classifica dei bestseller. Dopo aver curato la sceneggiatura del romanzo, Nicholls sta scrivendo l’adattamento cinematografico per Grandi Speranze di Dickens (che uscirà nel 2012), che sarà interpretato da attori del calibro di Helena Bonham Carter e Ralph Fiennes.
SITO AUTORE