Innanzitutto, l’obbligo della presenza a referto del secondo portiere. Una norma che sembra avere l’unico concreto effetto di togliere un’arma ai tecnici più spregiudicati e alle squadre con la panchina lunga, abituate a rischiare l’impiego di dodici giocatori di movimento per avere un cambio in più a disposizione. Del resto non si capisce come possa essere più spettacolare l’obbligo di inserimento di un giocatore che difficilmente entrerà in acqua. O forse pensano di spingere i tecnici ad avere portieri intercambiabili, un po’ come sostituire il centroboa? Fra l’altro questa norma era già presente de facto nelle manifestazioni internazionali per nazioni, dove vige il demenziale limite di tredici giocatori in rosa, con effetti provati sulla nostra pelle agli Europei di Zagabria (finale giocata in dodici per l’infortunio di Felugo, ricordate?). Il tutto mentre altri sport, forse un filino più lungimiranti di noi, addirittura allungano la panchina.
Proseguendo nella lettura troviamo alcune modifiche al modo di difendere. Come il divieto di utilizzare due mani in marcatura, ad esempio; potrebbe essere un modo di ridurre l’effetto wrestling a cui la pallanuoto degli ultimi anni ci ha tristemente abituato, di certo costringerà parecchi difensori a ripensare la loro tecnica sul centro. In occasione di un fallo, poi, il difensore dovrà allontanarsi dall’attaccante prima di poterne ostacolare il tiro o il passaggio. Viene invece ripescata la vecchia norma che puniva la perdita di tempo, tattica tipica di chi ha un risultato da difendere negli ultimi minuti dell’incontro. Per fortuna non sono passate le proposte di concessione di un rigore per falli all’interno dei cinque metri indipendentemente dal possesso di palla o meno da parte dell’attaccante, o di divieto per i difensori di alzare il braccio per ostacolare la battuta di un fallo (il che avrebbe trasformato in una specie di rigore ogni fallo oltre i cinque metri). Così come è stata respinta la “mozione tonnara” che proponeva la riduzione a 25 metri del campo di gioco.
Ma la novità più importante, e più contestata fin dall’inizio, è l’abolizione dei tempi supplementari laddove la formula del torneo vieti il pareggio, e la conseguente decisione degli incontri direttamente con i tiri di rigore. Insomma, in nome di un maggior controllo della durata delle partite (che si poteva tranquillamente risolvere con un calcolo più accurato dei tempi) si finisce per inserire in un pacchetto di norme che vorrebbero migliorare lo spettacolo l’eliminazione di una delle fasi più spettacolari dei match a eliminazione diretta. Quei tempi supplementari che resero leggenda finali come Jugoslavia-Italia di Madrid 1986, o Spagna-Italia a Barcellona 1992, o Jug-Pro Recco sempre a Barcellona nel 2008, per citare le prime che mi vengono in mente. È quando si leggono cose simili che ci si domanda cosa intendano Lonzi & c. quando parlano di “spettacolo”.
Fra l’altro, visto che questa sui supplementari è una scelta in evidente ottica televisiva, non sarebbe meglio lasciar stare le fasi determinanti delle partite e istruire meglio i registi su come e quando usare replay o inquadrature di ambiente, per non parlare delle inutilissime riprese subacquee? In questi giorni la tv spagnola ci delizia con stacchi sulle panchine ad azione in corso, replay sovrapposti alle controfughe, per non parlare del risultato posto nella cosiddetta “zona di rispetto” (ovvero una posizione sul video che consenta di essere vista sia con gli attuali schermi 16/9 che coi vecchi 4/3) che spesso ad azione schierata finisce per nascondere il giocatore in posizione 1 o 5 a seconda del lato di gioco. Ma capisco bene che questi le partite in tv non le guardano. E probabilmente nemmeno dal vivo, visto cosa riescono a partorire…