Quando saliamo in macchina, Travis dice: "Hai visto come quel tizio mi ha preso per un allocco? Cercava di fregarmi. Ricordati, Ally. Quando qualcuno ha scarse aspettative nei tuoi confronti, a volte puoi usarlo a tuo vantaggio". Poi mi guarda dritto negli occhi e indica il mio naso. "Purché non abbia anche tu scarse aspettative nei confronti di te stessa. Capito?"
Ho scelto questo paragrafo per aprire la mia recensione perché trovo sia specchio di tutto il romanzo. La protagonista, Ally, una ragazzina sveglia, sveglia oltre la media, ascolta le parole del fratello Travis, il quale parla con un tono che è molto consapevole e che lascia intendere più di quanto non dica. Tono e sottintesi che si esplicitano anche nel lessico, anche nel fraseggio. "Allocco", "fregare", "scarse aspettative", "vantaggio", "te stessa". C'è il passaggio dal ciò che vedono gli altri, le conseguenze di questa visione distorta e infine l'indagine su se stessi e la consapevolezza. Il "ricordati, Ally" dritto tra due punti, infine, mi ha suggerito una decisione e una premura che difficilmente Lynda Mullay Hunt avrebbe potuto rendere diversamente.
Ally è dislessica. È consapevole della sua difficoltà, che la condiziona pesantemente anche nella vita quotidiana, ma non è consapevole del fatto di esserlo. Non sa definire la propria difficoltà, quindi non sa come affrontarla e, ancora, la subisce. Però, ha una velocità di apprendimento e una rara intelligenza. Il che, sulle prime, sembra complicare le cose, piuttosto che il contrario. E ci si rende conto, man mano che si procede, di quanto contino gli insegnanti, quanto averne di eccellenti o di pessimi possa incidere sulla vita di ciascuno. Per Ally, la vita scolastica è un inferno di disagio e mortificazione, fino a quando, appunto, non subentra al precedente un insegnante illuminato, un insegnante votato al suo mestiere.
Una lettura avvincente, nel mezzo della quale ho incominciato a percepire una nota dissonante. Temevo che l'amicizia nata tra Ally, Albert e Keisha rispondesse allo stereotipo in cui spesso si incappa per contrastare lo stereotipo (il genio, l'anticonvenzionale, la ragazzina stramba contrapposti ai bulli e alle ragazzette frivole, vuote). In realtà, dopo aver rimuginato sulla questione, mi sono vista costretta a fare i conti con la realtà: non è piuttosto vero che in un contesto come quello scolastico, le dinamiche di aggregazione rispondono a determinati principi, si muovono su binari piuttosto definiti?
E considerato che questa storia ha il sapore della realtà, il discorso torna. La dissonanza si attenua e diventa piuttosto armonica.
Le farfalle vengono da me. I loro colori e i motivi decorativi che hanno sulle ali mi fanno domandare perché non ho mai disegnato farfalle. Non volano come gli uccelli, in modo lineare, ma vanno un po' di qua e un po' di là. Mi chiedo se sono una farfalla anch'io.
Dopo aver passato tutta la sua esistenza a cercare di ingannare gli altri (spesso riuscendoci) con lo scopo di nascondersi, ritenendosi così come gli altri la definiscono, "lenta", Ally riesce a cambiare prospettiva, a non voler più arrivare laddove vogliono gli altri, con volo dritto e lineare, ma esattamente laddove vuole lei stessa, con volo parabolico, volteggiante.
Un pesce sull'albero è un libro la cui lettura consiglio a ragazze e ragazzi dai 10 anni. Vi troveranno caparbietà, coraggio e sorrisi, di cui è meglio non fare senza.
Autore: Lynda Mullay Hunt (traduzione di Sante Bandirali)
Editore: Uovonero
Dati: 2016, 263 pp., 14,00 €
oppure
Lo trovi su Amazon.it