Un romanzo per davvero

Da Danielevecchiotti @danivecchiotti

Nel mercato editoriale sempre più saturo di romanzi di ogni genere, un mondo in cui ogni settimana esce almeno una trentina di imperdibili, rivoluzionarie nuove storie, la mia più spontanea reazione di lettore saturo di capolavori da dieci giorni e poi mai più è stata quella di spostare l’attenzione – da sempre focalizzata sulla fiction – verso i libri biografici.

Partendo dal presupposto che da anni non mi capita di essere folgorato dallo stile di un nuovo scrittore, cerco almeno di lasciarmi stupire da vite straordinarie, dall’onestà oggettiva con cui gli autori – non sempre, per carità – riescono a raccontarle (ecco perché la mia conditio-sine-qua-non è che non siano assolutamente autobiografie ma punti di vista esterni e lontani da chi quelle esistenze le ha vissute in prima persona).

Inevitabile è stato sbattere contro il megatomo di Walter Isaacson sulla grande epopea di Steve Jobs, best seller internazionale che riassume, in appena 642 pagine, gli splendori e le miserie del fondatore di Apple Computers.
No.. non nessuna c’è ironia in quell’”appena 642 pagine”, perché – se si decide di non tenere conto dello stile piatto e anonimo scelto da Isaacson e della frettolosissima traduzione italiana – “Steve Jobs” (inteso questa volta come titolo di libro, non come nome proprio di persona) è un vero e proprio romanzone in stile ottocentesco che non si vorrebbe mai finire.

La vita di Jobs, tra cultura hippy e alta finanza, tra LSD e visioni hi-tech, tra figli abbandonati e operazioni filantropiche, è una trama che non ha paragoni nel catalogo della narrativa mondiale di oggi. Come i grandi personaggi di Dickens, di Balzac, di Hugo, “Steve Jobs” descrive e trasuda una vita che, attraversandola e plasmandola, rappresenta e racconta anche tutta l’epoca storica in cui è immersa.
Dal buddhismo delle comuni anni ’70 fino alle cene con Ronald Reagan, dal celebre garage di Palo Alto fino alle conventions attese da tutto il mondo, l’avventura di Jobs è la fotografia esatta di un mondo che si trasforma. E il personaggio-Steve è un capolavoro di caratterizzazione letteraria, con i suoi comportamenti estremi, la genialità e i lati terrificanti della sua irascibile personalità. Un personaggio quasi superomistico ma, grazie ai suoi spaventosi difetti, più umano di chiunque altro. Insomma quello che, si trattasse di una trama di fantasia, ci verrebbe da definire come un protagonista perfettamente costruito.
Solo che in questo caso non c’è nulla di inventato. Solo che in questo caso qui è tutto accaduto per davvero, a Steve Jobs e anche a noi lettori.


Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :

  • Terms and Conditions May Apply e la sorveglianza di massa

    di Felice Monda. “Terms and Conditions May Apply” è un documentario di Cullen Hoback dove si mostra come le aziende, il governo e le multinazionali utilizzano l... Leggere il seguito

    Il 23 maggio 2015 da   Rosebudgiornalismo
    ATTUALITÀ, CULTURA, SOCIETÀ
  • Steve Jobs - First Look

    Primo sguardo per "Steve Jobs", l'attesissima pellicola scritta da Aaron Sorkin e diretta da Danny Boyle con Michael Fassbender nei panni del genio Apple,... Leggere il seguito

    Il 19 maggio 2015 da   Giordano Caputo
    CINEMA, CULTURA
  • il First Look di “Steve Jobs” – Al cinema nel 2016

    Ambientato nel backstage del lancio di tre prodotti iconici culminato nel 1998 con l’inaugurazione dell’iMac, Steve Jobs ci porta dietro le quinte della... Leggere il seguito

    Il 19 maggio 2015 da   Taxi Drivers
    CINEMA, CULTURA
  • Libri in uscita a maggio (part 3)

    Ci avviciniamo all’estate, periodo di altalenanti novità in libreria, ma questa settimana è ancora ricca. Esce infatti giovedì 21 il libro di Paolo Sorrentino L... Leggere il seguito

    Il 19 maggio 2015 da   Bea23
    CULTURA, LIBRI
  • Michael Fassbender è "Steve Jobs": il primo trailer In concorso al Festival di Cannes nei panni del sanguinario antieroe shakespeariano nella trasposizione di ... Leggere il seguito

    Il 18 maggio 2015 da   Filmedvd
    CINEMA, CULTURA
  • Nightwalkers. I figli del tramonto di Davide Roma

    Nightwalkers. I figli del tramontoJude Trilogydi Davide Roma  Titolo: Nightwalkers. I figli del tramonto Autore: Davide Roma Serie: Jude Trilogy #2 Edito da:... Leggere il seguito

    Il 07 maggio 2015 da   Nasreen
    CULTURA, LIBRI