La fuga è spesso, quando si è lontani dalla costa, il solo modo di salvare barca ed equipaggio. E in più permette di scoprire rive sconosciute che spuntano all’orizzonte delle acque tornate calme.
Rive sconosciute che saranno per sempre ignorate da coloro che hanno l’illusoria fortuna di poter seguire la rotta dei cargo e delle petroliere, la rotta senza imprevisti imposta dalle compagnie di navigazione.
Forse conoscete quella barca che si chiama Desiderio“.
Nel ’91 il regista Gabriele Salvatores con Mediterraneo, insieme allo sceneggiatore Vincenzo Monteleone, ha visualizzato questo pensiero, esplicandolo in una didascalia iniziale, una frase tratta dal suddetto saggio (“In tempi come questi la fuga è l’unico mezzo per mantenersi vivi e continuare a sognare”), dedicando il film “a tutti quelli che stanno scappando”. Il contesto storico si fa metafora, insieme al’idea dell’isola come luogo chiuso, comunità autosufficiente, a rappresentare un momento di pausa, di riflessione, per decidere cambiamenti interiori, dare un nuovo senso alla propria vita, o di portata universale, darlo anche a quella degli altri, costretti spesso a scegliere tra compromesso o rassegnazione.