Soprattutto riguardo alla prevenzione e agli stili di vita. Ad esempio, l'utilizzo fatto da parte di Marco Bianchi, chef e divulgatore scientifico della Fondazione Veronesi (si Twitter:MarcoBianchiOff), che usa i suoi account per fare informazione. Un altro aspetto interessante è il mettere in comunicazione persone che soffrono di una patologia rara. La condivisione di informazioni diventa importantissima per famiglie che trovano online un confronto continuo con altri pazienti.Quali sono a vostro parere le app migliori e gli account da non perdere?Molto interessante il lavoro di Humanitas Italia, con contenuti di prevenzione, infografiche e interazione su Twitter. Citiamo anche l'ospedale Galliera di Genova che sta creando pillole video per rispondere a domande frequenti.
Per quanto riguarda le app, ce ne sono tante valide: ne segnaliamo quattro.My sugr, per il monitoraggio del diabete; una app creata da ragazzi austriaci diabetici che hanno introdotto il gioco nella gestione di una patologia molto seria.Med map, che permette, ovunque vi troviate all'estero, di conoscere il farmaco corrispondente a quello italiano.Pocket CPR che spiega come comportarsi in una situazione seria come l'attacco cardiaco.Pfa permette di incrociare allergie alimentari e componenti dei cibi quando serve, ossia prima di acquistare un alimento. «Io vi segnalo anche, per sdrammatizzare, il loro hashtag #risateinfarmacia, che raccoglie gli strafalcioni che ascoltano tutti i giorni. Da non perdere!»"