Una giornata a Nazzano e nella riserva Tevere Farfa

Creato il 11 luglio 2011 da Giuseppecocco @giuseppecocco
Nazzano e il castello Savelli

Costeggiando un area collinare sulla sinistra e avendo sulla destra campi agricoli, dopo Fiano Romano, la strada sovrapassando l’autostrada del sole A1 che di qui costeggerà, scende verso il fiume Tevere; quindi volge verso Nord e continua sulla sinistra del fiume, tra uliveti e campi di grano.

Dopo aver incontrato una fabbrica di laterizi e la centrale elettrica dell’Enel, comincia a salire ripidamente con bellissima vista sul Tevere, sulla sua confluenza con il Torrente Farfa dove ha sede la Riserva Regionale Tevere Farfa, con un’Oasi del WWF, e sulle grandiose opere dell’Autostrada; e, curva dopo curva scavalcando l’Autostrada, dopo 43 km, ci porta a Nazzano. Già alle ultime curve ecco la vista del paese sormontato dalla mole del castello Savelli.

Nazzano è un comune di 1.353 abitanti della provincia di Roma, paese in splendida posizione panoramica dirimpetto a Torrita Tiberina, verso la valle del Tevere che in questo punto si snoda con una serie di anse. Fu anticamente centro del popolo Capenate, quindi nel medioevo divenne feudo dei Savelli e, nel ’400, appartenne ai monaci di S. Paolo.
Domina il castello Savelli, alta costruzione con torri ciimdriche risalente al ’200, attorno al quale si stringe il piccolo abitato, ben conservato, percorso da stretti vicoli che qui e lì sboccano in viste mozzafiato sulla vallata e sul Tevere.

Costo Carburante € 4.77
Tempo 00h39
Distanza da Roma 43 km

Il Tevere visto dal castello di Nazzano
l’Airone Cenerino nell’Oasi del WWF

Gradevole e obbligata la sosta all’”Ecoturismo Tevere Farfa” dove si mangia si beve e si dorme bene, che si trova in via della Vecchia Fornace che scende da Nazzano. Il pranzo è a base di un ottimo menù fisso di piatti genuini con prodotti della Sabina e a buon prezzo, anch’esso fisso. L’accoglienza è semplice e familiare, in un ambiente rustico, una sala luminosa con grande camino; accompagnati dal giovane sorriso di Aurora, gentile e ottima pasticcera. Ci si possono anche acquistare prodotti biologici della cooperativa “nautia”.

Ecoturismo Tevere Farfa

Per informazioni sull’Ecoturismo Tevere Farfa:
sito: www.pianopiano.info
e-mail: teverefarfa@tiscali.it
Tel. 0765.331757
Cellulare 329.6250597
Martedì chiusi ed è gradita la prenotazione

[Show slideshow] [View with PicLens] 1234...101112►