Se andiamo in libreria troviamo una vasta bibliografia capace di raffigurare il Medio Oriente come il vicino dal quale diffidare o come il nemico da combattere. Una costante rafforzata dal bombardamento mediatico sul medesimo tema.Questo libro appare rivoluzionario sia in occidente – andandosi a collocare come innovativa in una bibliografia per lo più di condanna e antagonista nei confronti dell’Islam – sia nel mondo arabo – in quanto derivante dai testi di Gamal al-Banna ritenuti “eretici” dal mondo islamico.Gamal al-Banna è stato un filosofo egiziano (1920-2013) che lungo la sua vita ha perseguito un profondo studio del Corano andandone a rivoluzionare prima la visione (strumento per l’uomo e non viceversa) e poi l’interpretazione. Numerose le opere di quest’autore che paradossalmente è fratello di Hasan al-Banna, fondatore dei Fratelli Musulmani, ma dal quale ha sempre dimostrato distacco allontanando da se la visione tradizionalista dell’Islam. Il primo lavoro dell’autrice palestinese AmalHazen è proprio quello di ricercare all’interno della bibliografia di Gamal al-Banna, il libro ed il capitolo cardine del suo pensiero rivoluzionario (capitolo V in La strategia dell’appello islamico nel XXI secolo come la presenta il movimento dell’appello alla vivificazione islamica – Il Cairo 2000). Secondo grande merito dell’autrice è donarcene la traduzione e l’esplicazione proprio in quest’opera: un lavoro che dà la possibilità di sviluppare una nuova visione dell’Islam diametralmente opposta per intenderci a quella salafita caldeggiata dall’ISIS. Gamal al-Banna ergeva il suo pensiero su tre pilastri: il Corano (la sorgente), l’uomo (la foce) e il tempo (la cornice che contestualizza l’uomo e l’interpretazione del testo sacro). Gli islamisti tradizionali tendono a glissare completamente il fattore tempo e trasformare l’uomo in strumento per la realizzazione della parola del Corano. Per Gamal al-Banna quella descritta non è altro che una condizione che costringe alla cronica arretratezza e chiusura culturale le popolazioni islamiche fomentandole all’antagonismo verso chi non riconosce il medesimo culto. Equiparazione di genere e di razza, apertura al dialogo e all’interazione con altre culture e religioni, libertà di pensiero, ingiudicabilità del prossimo se non dinanzi a Dio e molto altro troverete a gran sorpresa in questa pregevole opera di matrice islamica. L’augurio è che testi di questo tipo si moltiplichino e siano fonte di dibattito e discussione sia in Occidente che in Medio Oriente per giungere, finalmente, al superamento di barriere mentali dannose per tutti.
Amal HazenGamal al-Banna, Una nuova visione dell’IslamLA Zisa, 2014pp.96, Euro 12,00