vacanze a Barcellona - tappa finale a Girona

Creato il 03 settembre 2013 da Aureliocupelli

Girona è una città di circa centomila abitanti, ed è nota per essere profondamente legata alle proprie tradizioni, che sono state difese nonostante il susseguirsi delle numerose culture imposte durante le dominazioni che la città ha subìto nel corso dei secoli dovute soprattutto alla sua posizione geografica. Girona è l'ultima provincia della Catalogna prima del confine con la Francia.
La sua è una storia resistenza continua, da parte dei suoi abitanti, nei confronti della morsa prodotta dalla cultura francese da un lato e da quella castigliana dall'altro.
Trasformando questa città in una sorta di "zoccolo duro" della cultura catalana.

Il Barri Vell, così è chiamato il centro storico di Girona, dove scopro un ristorante che porta il nome di Artusi (!), racchiude, tra i suoi vicoli, il ghetto che è uno dei meglio conservati d'Europa ed una delle attrazioni turistiche della città

Nel XIII secolo la comunità ebraica di Girona viveva un periodo di particolare splendore. La scuola cabalistica di Girona, acquistò un'enorme importanza poiché il rabbino della città divenne il Gran Rabbino della Catalogna. La comunità giudaica di Girona cominciò la decadenza alla fine del XIV secolo, quando molti ebrei vennero rinchiusi nella torre della città, la torre Gironella, per costringerli a convertirsi al cristianesimo.






La Cattedrale di Girona  è una chiesa a pianta basilicale con la navata gotica più larga del mondo con i suoi 23 metri, seconda solo alla basilica di San Pietro in Vaticano, di 25 metri.

La sua costruzione cominciò nel XI secolo e venne ultimata nel XVIII secolo.
L'idea originale era di costruire la chiesa in tre navate. La proposta di continuarla in una navata unica provocò la sospensione dei lavori e una discussione interminabile da parte dei responsabili e dei tecnici che durò per cinquant'anni. Nel 1417 il vescovo convocò una riunione con i costruttori e gli architetti nella quale si decise che la chiesa avrebbe avuto un'unica navata, con un'altezza di 34 metri, trasformandola in un monumento unico nella storia dell'architettura gotica mondiale.
La facciata è barocca e venne progettata nel 1730 da Pau de Costa.
La scalinata centrale d'accesso è stata realizzata nel 1607.

Molto caratteristiche sono le case colorate che si affacciano sul fiume Onyar.


Queste pittoresche abitazioni costruite in diverse epoche storiche, a partire dalla fine del Medioevo, erano inizialmente abitate da pescatori, e si trovavano a ridosso del muro di cinta che finiva direttamente sull'Onyar, in una zona degradata, esterna alla città ed a stretto contatto con il fiume.

Con successivo allargamento della Rambla e l'abbattimento di quella parte della muraglia, avvenuto in epoca recente, le case vennero inglobate nel centro storico e quindi ristrutturate. Oggi offrono un'immagine inconfondibile città, che ricorda un po' le case che si affacciano sull'Arno in prossimità del Ponte Vecchio, a Firenze.


Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :

  • Brasile che passione!

    Brasile, che passione! A Firenze 8-10 luglio 2015 – ore 19 / 01.30 Brasile, che passione! Baiana Tour Operator organizza una tre giorni dedicata al Brasile al... Leggere il seguito

    Il 30 giugno 2015 da   Wfirenze
    CULTURA, EVENTI, VIAGGI
  • Ad ovest di Paperino

    Ad ovest di Paperino Martedì 30 giugno 2015 – ore 21.30 Pochi altri film come Ad Ovest di Paperino sono in grado di restituire l’essenza di una toscanità e in... Leggere il seguito

    Il 29 giugno 2015 da   Wfirenze
    CULTURA, EVENTI, VIAGGI
  • Quando da Torino l'Angelo chiamerà Le Penseur...

    A Torino manca qualcosa.A Torino, città dalla magia enigmatica ed intessuta di reticoli in chiaroscuro di leggende, metà di luce e metà di ombra (oppure di... Leggere il seguito

    Il 29 giugno 2015 da   Il Viaggiatore Ignorante
    VIAGGI
  • Festival au Desert 2015 – Presenze d’Africa

    Festival au desert – Firenze 2015 Giovedì 2 e venerdì 3 luglio 2015, alle 19, torna alle Murate il Festival che collega Firenze a Timbuktu attraverso la... Leggere il seguito

    Il 29 giugno 2015 da   Wfirenze
    CULTURA, EVENTI, VIAGGI
  • Lo schermo dell’arte 2015

    Lo Schermo dell’arte a Firenze 29 giugno – 20 luglio 2015 Arriva a Firenze la 6° edizione de Lo schermo dell’arte Film Festival – Notti di mezza estate. In... Leggere il seguito

    Il 29 giugno 2015 da   Wfirenze
    CULTURA, EVENTI, VIAGGI
  • Prevenzione incendi arredi…alcuni dei tanti perchè

    Buongiorno e ben trovati. Vi regaliamo un nuovo Guest Post...Buona lettura :) Anche l'ultima esperienza sul campo ripropone temi affrontati ormai tante volte... Leggere il seguito

    Il 29 giugno 2015 da   Httclub1
    INTERNET, VIAGGI