La legge n. 170 del 18 ottobre 2010 “Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico” richiede alla scuola una particolare attenzione nel riconoscere precocemente i disturbi specifici di apprendimento e nel personalizzare la didattica e le relative forme di verifica/valutazione in base alle specifiche esigenze degli alunni che sono interessati dal disturbo. In Toscana l’argomento è stato affrontato da tempo . A partire dalle prime indicazioni ministeriali (indicazioni e suggerimenti contenuti nelle note n. 4099/04 e n. 26/05) non solo l' Ufficio Scolastico Regionale, ma anche reti di scuole, Enti locali, Associazioni, Agenzie culturali ecc. hanno promosso iniziative e progetti che hanno contribuito a diffondere ed approfondire la conoscenza dei DSA ed hanno evidenziato la possibilità, attraverso l’azione didattica, di ridurre/superare il problema. Occorre sicuramente proseguire l'attività avviata per favorire una capillare informazione fra il personale scolastico e per sostenere il delicato compito educativo degli insegnanti con strumenti e indicazioni significative. Con questo intento è stato realizzato Il vademecum in oggetto, che può essere consultato e scaricato dal sito di questo Ufficio www.toscana.istruzione.it (news - DSA), che descrive, seppur sinteticamente, le modalità con le quali i DSA si manifestano in ambito scolastico e indica le procedure da attuare per assicurare a ciascun alunno un'esperienza scolastica quanto più possibile serena e proficua. Il libretto è frutto di un lavoro interdisciplinare, svolto in collaborazione fra personale di questo Ufficio, rappresentanti dei Servizi Sanitari , referenti dell'Associazione Italiana Dislessia che, traendo spunto da positive esperienze realizzate nelle scuole del territorio, hanno selezionato le indicazioni più significative da diffondere per mezzo del vademecum. L'impostazione del libro è pertanto operativa: si tratta di uno strumento di lavoro che ciascun insegnante può utilizzare per cercare soluzioni ad eventuali problemi di apprendimento di alcuni alunni e per impostare percorsi di studio personalizzati. VADEMECUM DSA
