Venerdì del libro (172°): LO HOBBIT

Da Marisnew
Cara Lilli,

dopo la pausa della scorsa settimana (25 aprile), torna il venerdì libresco di HomeMadeMamma e io voglio parlarti di un romanzo fantasy che avevo in mente di leggere da anni e che finalmente ho letto poco tempo fa: LO HOBBIT di JRR Tolkien.
Circa 15 anni fa lessi per la prima volta (ce n'è stata una seconda qualche anno dopo) la trilogia de "Il Signore degli Anelli", restandone folgorata. Ho anche visto e rivisto e amato i film che ne sono stati tratti.Capisci bene, Lilli, che dovevo per forza leggere anche LO HOBBIT, che di quella trilogia è l'antefatto. Ho aspettato forse troppo, ma alla fine quando ho avuto tra le mani (o meglio sul mio Kindle) questo romanzo l'ho divorato.Chi non conosce le vicende de "Il Signore degli Anelli" forse non può comprendere cosa intendo quando dico che Tolkien è in grado di rapire il lettore, trasportarlo in una realtà fantastica popolata da uomini, elfi, nani, orchi, draghi e soprattutto hobbit ("creature dolci come il miele e resistenti come radici di alberi secolari", per dirla con l'autore stesso) e fargli vivere avventure incredibili e meravigliose.

Alcuni tra i portagonisti de LO HOBBIT sono gli stessi della trilogia successiva, e questo rende in qualche modo più piacevole e anche in un certo senso dolce la lettura (non riesco a trovare un termine diverso, scusa!).
Troviamo, infatti, un giovane Bilbo Baggins, ancora ignaro dell'esistenza dell'Unico Anello, che viene coinvolto dal buon mago Gandalf in una spedizione di tredici nani che devono recuperare un enorme tesoro nascosto nel cuore della Montagna Solitaria (gioielli, pietre preziose, oggetti d'oro e chi più ne ha più ne metta) sottratto loro da un pericoloso drago, Smaug. 

E troviamo la strana creatura che risponde al nome di Gollum, che custodisce il suo tesssoro (l'Unico Anello, appunto) e che sfida Bilbo ad una gara di indovinelli. 


La penna di Tolkien è inconfondibile, il saper narrare eventi fantastici rendendoli così reali che sembra di vederli, il saper tratteggiare personaggi memorabili, il saper creare un'atmosfera carica di stupore e magia...tutto fa de LO HOBBIT un libro che chi ama il genere non può assolutamente mancare di leggere.

<< In un buco nel terreno viveva uno hobbit. Non era una caverna brutta, sporca, umida, piena di vermi e di trasudo fetido, e neanche una caverna arida, spoglia, sabbiosa, con dentro niente per sedersi o da mangiare: era una caverna hobbit, cioè comodissima.>>I suggerimenti di questo venerdì del libro su altri blog li trovi elencati QUI

Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :

  • Le firme di Tolkien: come distinguere le vere dalle false

    Numerosi collezionisti tolkieniani, italiani e no, utilizzano internet per le proprie ricerche e acquisti. Una scelta che permette ai tanti che non vivono in... Leggere il seguito

    Il 28 maggio 2015 da   Tolkieniano
    COLLEZIONISMO, CULTURA, LIBRI
  • Fantasy da leggere, assolutamente

    Oramai la domanda arriva da più parti, ed è giunto il momento di rispondere. Attenzione: ovvio che le letture sono altamente personali, quindi i libri che a... Leggere il seguito

    Il 28 maggio 2015 da   Annare
    CULTURA, LIBRI
  • Fantasy: i migliori romanzi autoconclusivi

    Qualche giorno fa vi ho proposto una classifica delle migliori saghe fantasy. Ora è la volta dei migliori romanzi autoconclusivi, stilata in base ai voti inviat... Leggere il seguito

    Il 27 maggio 2015 da   Martinaframmartino
    CULTURA, LIBRI
  • Classifiche: 24 maggio 2015

    1 (1) Andrea Camilleri, La giostra degli scambi, Sellerio; 2 (7) Giorgio Faletti, La piuma, Baldini Castoldi; 3 (2) Camilla Läckberg, Il segreto degli... Leggere il seguito

    Il 25 maggio 2015 da   Martinaframmartino
    CULTURA, LIBRI
  • Fantasy: le classifiche di HQ

    Sapete che io con le classifiche mi diverto. Un paio di giorni fa mi sono imbattuta in un blog che è pieno di classifiche, anche se qualcuna sembra tanto la... Leggere il seguito

    Il 23 maggio 2015 da   Martinaframmartino
    CULTURA, LIBRI
  • Classifiche: 17 maggio 2015

    1 (1) Andrea Camilleri, La giostra degli scambi, Sellerio; 2 (3) Camilla Läckberg, Il segreto degli angeli, Marsilio; 3 (2) Sveva Casati Modignani, La vigna di... Leggere il seguito

    Il 18 maggio 2015 da   Martinaframmartino
    CULTURA, LIBRI