Magazine Astronomia

Venti a 3 milioni di chilometri orari nel cuore della Via Lattea

Creato il 07 gennaio 2015 da Aliveuniverseimages @aliveuniverseim

Quando i nostri antenati aveva appena imparato a camminare in posizione eretta, nel cuore della Via Lattea, un'eruzione titanica soffiava verso l'esterno gas e materia ad oltre 3 milioni di chilometri all'ora.

Adesso, almeno 2 milioni di anni più tardi, gli astronomi hanno assistito agli effetti di quell'esplosione: nuvole di gas fluttuante torreggiano per circa 30.000 anni luce sopra e sotto il piano della nostra Galassia.

L'enorme struttura è stata scoperta cinque anni fa come bagliore di raggi gamma nel cielo in direzione del centro galattico e da allora, è stata osservata in raggi X e onde radio ma ci voleva il telescopio spaziale Hubble per ottenere altri dati.
Questi dati permetteranno di calcolare la massa di materiale espulsa che, a sua volta, potrà aiutare a determinare la causa più probabile dell'esplosione tra i vari scenari ipotizzati.

Gli astronomi hanno proposto due possibili origini per : una tempesta dovuta alla nascita di una stella al centro della Via Lattea o l'eruzione del suo supermassiccio buco nero.

Anche se eventi simili sono già stati osservati in altre galassie, in questo caso abbiamo un posto in prima fila:
"Le nuvole uscenti che stiamo vedendo sono a soli 25.000 anni luce di distanza nella nostra galassia ", ha detto , dello Space Telescope Science Institute di Baltimore, Maryland.

I lobi giganti sono chiamati " Fermi Bubbles" perché originariamente furono osservati con il Fermi Gamma-ray Space Telescope.
La presenza di raggi gamma ad alta energia aveva suggerito che l'evento scatenante fosse stato molto violento.
Grazie al Cosmic Origins Spectrograph ( COS), Fox ha potuto sondare la luce ultravioletta di unquasar distante che si trova dietro la base della bolla nord. Impresse in quella luce, COS ha letto le informazioni sulla velocità, composizione e temperatura del gas in espansione.

Il gas proviene dal centro galattico e viaggia a circa 3 milioni di chilometri all'ora: quello sul lato più vicino della bolla si muove verso la Terra, mentre il gas sul lato più lontano si espande nella direzione opposta.

COS ha riconosciuto silicio, carbonio ed alluminio, indicando la presenza di elementi pesanti tipicamente prodotti all'interno delle stelle.

Grazie ad un sondaggio su 20 quasar la cui luce passa attraverso il gas o subito fuori delle Fermi Bubbles, si è potuto determinare che la temperatura è di crca 9.700° Celsius, piuttosto freddo rispetto alla maggior parte dei gas da deflusso.

Dato che le bolle hanno durata breve rispetto all'età della Via Lattea, questo fenomeno potrebbe essere ricorsivo: causato, ad esempio, dai venti soffiati dalla vivace produzione di supernovae o ogni qualvolta una stella viene inghiottita dal buco nero supermassiccio.

I venti galattici sono comuni nelle galassie che producono molte stelle, come M82:
"Sembra che ci sia un legame tra la quantità di formazione stellare e i deflussi ", ha aggiunto. "Anche se la Via Lattea ora produce complessivamente 1 o 2 stelle all'anno, vi è un'alta concentrazione di formazione di stellare vicino al nucleo della galassia".

I nuovi risultati sono stati presentati in occasione della riunione dell'American Astronomical Society a Seattle, Washington, e saranno pubblicati sulla rivista The Astrophysical Journal Letters.


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :