Distinguendo la letteratura da ogni ideologia, si può comunque contestualizzare lo scrittore in frangenti storici caratterizzati da un diffuso antisemitismo che affonda le proprie radici nelle tesi della sinistra ottocentesca anticapitalistica sostenute soprattutto dai Fourier, Proudhon o dall’ebreo Marx.
Alfine non si tratta di valutare il profilo etico di Céline, ma d’inquadrarlo nella sua epoca (seppure non debba sfuggire come nessun autore primonovecentesco risulti più di lui attuale o ‘profetico’ rispetto a questo nostro tempo attraversato da conflitti e venti di guerra).
A cinquanta anni dalla morte, lo scrittore, ritenuto collaborazionista soprattutto a causa del suo libello Bagattelle per un massacro (specie di prosastico metapoema contro un presunto, planetario complotto semita-capitalistico), condannato a un anno di carcere e poi amnistiato, continua a rimanere ostaggio di schieramenti contrapposti, tra convinti ‘estimatori di destra’ e problematici ‘sdoganatori di sinistra’.
C’è intanto Henri Godard, tra i più assidui studiosi dell’opera céliniana, a sostenere che l’autore non ha mai nemmeno pensato di potersi mettere al servizio dei nazisti.
Né si dimentichi che le radici ideologiche di Céline, medico dei poveri e critico del colonialismo e di tutte le guerre, sono comuniste; e che è il viaggio nell’Unione Sovietica stalinista, ossia nel mondo del ‘comunismo reale’, che lo spinge a ricredersi scrivendo un libello, Mea culpa (1936), che appare anche un’occasione di autocritica.
Va peraltro chiarito che il “massacro” di cui tratta Bagattelle, scritto nel 1937, non allude all’inimmaginabile genocidio subito in date successive dagli ebrei; bensì al supposto massacro che, secondo l’autore, il cosiddetto complotto giudaico-massonico avrebbe potuto preparare contro gli “ariani”.
Sarà antiebraico e anticapitalista Céline, questo dichiarato spregiatore del ‘fascismo rosso’ di Stalin come del necroforico demonismo di Hitler? Sarà comunista o nazifascista, guerrafondaio o antimilitarista-pacifista, patriota o anarchico?… Non senza tenere conto che Céline si è variamente dichiarato comunista e anarchico, ma giammai fascista e nazista, nessuna definitiva risposta è possibile da parte di chi non voglia prescindere dal porsi con la debita onestà intellettuale di fronte a uno scrittore che, coi suoi orientamenti libertari purtroppo inficiati dall’antisemitismo reazionario, ha fatto della contraddizione la propria stessa poetica.
Ci sono scrittori la cui opera, non riducibile a nessuna ideologia né incasellabile dentro norme costituite, è spesso fraintesa quando non strumentalizzata. Esemplare, allora, resta il caso di Céline, adottato a vario titolo sia da oltranzisti laudatores come dai denigratori e, tuttavia, alla fine, ben poco considerato per il suo specifico impegno letterario: espressione d’un francese sperimentale, supremamente innovativo, che nelle prime opere dell’autore (soprattutto il Voyage e Morte a credito) interagisce con le ‘sonorità’ dell’argot e poi - per esempio nella ‘Trilogia del Nord’ (Da un castello all’altro; Nord; Rigodon) - si destruttura e stravolge fino a trasformare l’esatta lingua di Cartesio, troppo formale o razionalizzata, in un barocco tripudio dei sensi il cui antefatto può ravvisarsi nell’umorismo orgiastico d’un Rabelais coniugato con l’humour tragico di Dostoevskij.
Stefano Lanuzza
Possono interessarti anche questi articoli :
-
Della scienza e altro
Per la prossima estate è attesa la pubblicazione di una Enciclica di Papa Francesco dedicata ai cambiamenti climatici. Il 28 aprile Francesco ospiterà... Leggere il seguito
Il 26 aprile 2015 da Antonio
CULTURA, SOCIETÀ -
Incontro con Benjamin Wood – Il caso Bellwether
Il caso Bellwether (Bellwether Revivals nella versione originale) è il primo fortunato romanzo di Benjamin Wood, scrittore e insegnante di scrittura creativa... Leggere il seguito
Il 26 aprile 2015 da Imago
CULTURA, EDITORIA E STAMPA -
Spegnete quella luce!
Critica dell'Illuminismo: 8 Tesi. di Norbert Trenkle 1 - La "Dialettica dell'illuminismo" ci ha reso senza dubbio consapevoli del lato irrazionale della... Leggere il seguito
Il 23 aprile 2015 da Francosenia
CULTURA, OPINIONI, SOCIETÀ -
In mostra a Tate Britain la fotografia vittoriana
Jean-Baptiste Frenet, Thought to be a Mother and Son circa 1855 © Wilson Centre for Photography Per la nostra generazione abituata a guardare il mondo attravers... Leggere il seguito
Il 23 aprile 2015 da Nebbiadilondra
CULTURA -
La passione della/per la parole di Stefano Lanuzza
Lanuzza Stefano, Céline della libertà. Vita, lingua e stile di un «maledetto» , 2015, Stampa Alternativa, € 14,00_____________________________ di Antonino... Leggere il seguito
Il 11 aprile 2015 da Retroguardia
CULTURA, LIBRI -
Filosofia dell’anima – Di donne e di filosofia. Di filosofe note e di altre.
di Rina Brundu. In ordine storico più o meno “sparso” sarebbero: Aspasia di Mileto (già donna amatissima da Pericle), Ipparchia, Leonzia, Ipazia, Plotina,... Leggere il seguito
Il 04 aprile 2015 da Rosebudgiornalismo
ATTUALITÀ, CULTURA, SOCIETÀ