Magazine Media e Comunicazione

Verso l’elezione della Costituente in Libia e voci di un’opzione militare internazionale

Creato il 06 febbraio 2014 da Maria Carla Canta @mcc43_

mcc43 

 §§§

Il 20 febbraio i libici sono chiamati a eleggere i 60 membri della Commissione che  dovrà redigere la nuova Costituzione. Ciò è confortante, dopo l’abissale ritardo sulle promesse dell’ormai lontano 2012 . (ved. LIBIA 2012:le Istituzioni in formazione) .  Due anni sono stati necessari per decidere la procedura con la quale designare i membri della Commissione stessa: nomina all’interno dell’Assemblea Generale o elezione popolare diretta.

Nel frattempo il paese non  ha visto realizzata la più urgente e importante delle misure: riportare le milizie armate sotto il controllo dello stato. Al contrario la loro interferenza con il processo democratico e la sicurezza quotidiana della popolazione si è incrementata  ed è possibile intravedere “eserciti” locali. Alcune milizie rispondono all’autoproclamato parlamentino della Cirenaica, altre al governo locale di Misurata, alcune “collaborano” con il governo centrale che demanda loro compiti di polizia. Mentre nel sud del paese formazioni tribali si combattono, dando copertura volontaria o meno all’inserimento dell’Aqmi, l’ AlQaeda del Maghreb.

ragazza ferita Bengasi

Bengasi: attentato in una scuola

Dal punto di vista umano è sconfortante la situazione in cui viene a trovarsi chi, specialmente a Tripoli, aveva appoggiato la ribellione del 2011 nella convinzione di sovvertire un regime e instaurare prontamente una democrazia secondo le prassi occidentali.
L’errore fondamentale in cui anche molti osservatori internazionali erano caduti è stato considerare  la Libia allo stesso modo in cui Gheddafi la voleva e la presentava al mondo: un paese unito.
Il secondo, altrettanto fallimentare, di molta parte del popolo libico fu quello di ignorare che l’aiuto “liberatore” della Nato avrebbe lasciato dietro di sé odi radicali fra settori della popolazione, distruzione di strutture e di equilibri funzionali,  e l’ancora sottovalutato inquinamento del territorio. Gli ordigni moderni distruggono  sia nell’ immediato che nel corso del tempo sotto forma di malattie e malformazioni (ved. Eredità biologica della guerra) .
Se le cronache parlano quotidianamente di rapimenti e attentati anche a esponenti politici di primo piano, e l’ultima notizia è lo scoppio di un ordigno in una scuola di Bengasi con vari feriti tra i ragazzi, il

pericolo maggiore e immediato
è quello della frammentazione del paese,
che porta con sé la conseguenza di un nuovo
intervento di forze internazionali.

Rischio frammentazione

Il Financial Time ha rotto gli indugi con la domanda:  è tempo di riconoscere in campo internazionale l’autoproclamato governo della Cirenaica?

mappa libia
La Cirenaica è la regione d’interesse internazionale, essendo la più  ricca di petrolio e  gas. Possiede un forte senso identitario cementato dalla ribellione contro il colonialismo italiano. E’ da anni territorio di reclutamento di combattenti islamisti. Derna ha fornito milizie a Iraq, Afghanistan e Siria. Sempre il Financial Time nel suo articolo cita senza perifrasi il gruppo svizzero Vitol, leader nel settore energetico, come portafoglio della ribellione bengasina del febbraio 2011, nel quadro di un’intesa segreta Francia – Gran Bretagna.

La Tripolitania non ha risorse minerarie, presenta una forte componente di origine berbera che rivendica la propria specificità, ha la maggior concentrazione di popolazione libica in Tripoli, occupata soprattutto nel commercio e nel terziario. Senza un legame almeno federativo con la Cirenaica non potrebbe assicurare agli abitanti un livello di vita simile a quello di cui avevano goduto sotto il regime.

Il Fezzan dispone di riserve petrolifere e minerarie, ma il territorio si estende nel Sahara, la popolazione è un ventaglio di etnie fra le quali scoppiano incessantemente conflitti. Limitrofo al nord del Niger e al sud dell’Algeria, senza possibilità di confini presidiati, è esposto alla penetrazione dei gruppi jiadisti. L’Aqmi, AlQaeda nel Magreb, dopo la caduta di Gheddafi e la destabilizzazione del Mali, è accorso in forze. Gli scontri di questi ultimi giorni nella zona della capitale Sebha, da alcuni attribuiti alla “resistenza verde” dei gheddafiani, sono il probabile avviso di una tattica d’infiltrazione jiadista.

Rischio intervento internazionale

La possibilità, presentata come necessità, di un intervento di forze straniere “per combattere i terroristi” , pretesto che fa digerire alle opinioni pubbliche qualsiasi aggressione a un paese straniero ,  viene lanciata sul tavolo da una convergenza temporale, -o si dovrebbe dire una concertazione?-  di appelli.

A fine gennaio nel furore dei combattimenti intorno a Sebha il capo della Difesa militare francese ammiraglio Edouard Guillaud dichiara in conferenza stampa la necessità di far intervenire una forza militare internazionale; prontamente il Ministro degli Esteri francese Laurent Fabius nega che l’opzione sia allo studio.  Contemporaneamente Le Monde titola che il Sud della Libia inquieta sempre più i paesi occidentali.

Il 5 febbraio  è il Ministro degli Interni del Niger, Massoudou Hassoumi , a  dire in modo colorito che le potenze intervenute per scalzare Gheddafi devono fornire un servizio “après vente”,. Un tagliando di assistenza, insomma.  Contemporaneamente a Parigi s’incontrano Fabius e l’omologo del Niger, Mohamed Bazoum;  la nota del Quai d’Orsay recita: si è fatto il punto sulla situazione nel Sahel e in Libia e si è confermata l’identità di vedute su come affrontarla, con rinnovata fiducia nelle relazioni bilaterali dei due paesi.

Una quadriglia che ricorda i preparativi degli interventi di Hollande nel Mali e nella Repubblica Centrafricana,  funzionali a far apparire un’iniziativa francese come la risposta a una chiamata in soccorso.

Spettacolarmente ambigua la dichiarazione del Ministro degli Esteri libico – che non dimostra irritazione alcuna per l’ingerenza diplomatica nigerina – “Non so se il pubblico, il governo o il Congresso accetterebbero la presenza militare straniera, ma si deve prendere in considerazione l’iniziativa francese” .
Facilissimo in realtà far accettare un intervento straniero. Sufficiente soffiare sul fuoco del pericolo dei gheddafiani e presentare come

Saadi Gheddafi
 “resistenza verde” in armi la nostalgia di chi, da subito o con l’andamento degli eventi , rimpiange il regime.  Specialmente se come cappello della narrazione si ricorrerà al nome dell’ex-calciatore Saadi Gheddafi  che dal 2011  vive  in Niger e in una intervista aveva dichiarato d’essersi avvicinato all’ ideologia salafita e di nutrire il sogno di un emirato del sud della Libia.

Vista l’approssimazione con cui vengono presentati gli eventi delle cosiddette “primavere arabe”, alzare il livello del pericolo jiadista è funzionale allo scontro politico tra il National Forces Alliance (NFA) filo americano e guidato dal sempre più silenzioso Mahmud Jibril , e il Justice and Construction Party (JCP) dei Fratelli Musulmani guidato dal molto attivo Mohammed Sawan.
Con la Fratellanza  già dichiarata fuorilegge in Egitto dal Feldmaresciallo (tale è il titolo onorifico conferitogli) AlSisi , gli altri partiti possono cominciare ad erodere la popolarità del JCP in vista delle elezioni fissate dalla road map politica in maggio o entro l’anno,  secondo la celerità dei lavori della Commissione che si andrà ad eleggere il 20 febbraio.

§§§

Scrive Gian Micalessin ora a Tripoli per Il Giornale: in Libia si mescolano e si confondono le voci che danno per imminente una nuova rivolta, un’ulteriore salto nel buio.
Forse non così presto? Ma per l’estate potrebbe prepararsi un buio molto fitto.

Google+


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :