Vetrate artistiche

Da Emilianat
La mia amata città, Perugia, è piena di bellezze artistiche e naturali, conosciute dalla maggior parte dei suoi abitanti e dai tantissimi turisti che vengono a visitarla; tuttavia esistono dei "tesori nascosti" e sconosciuti anche a tanti perugini.Una di queste meraviglie è il Museo Laboratorio Moretti Caselli dove si realizzano vetrate dipinte e cotte a fuoco fin dal 1860, presenti in celebri chiese italiane e straniere: la cattedrale di Perugia, il Duomo di Orvieto, ecc.Lo studio si trova in una residenza del '400 appartenuta alla Famiglia Baglioni, la più nobile e importante casata perugina dell'epoca.Francesco Moretti coadiuvato dal nipote Ludovico Caselli, iniziò l'attività, tramandata per cinque generazioni di artisti, fino all'attuale signorina Maddalena Forenza, una giovane donna ricca di professionalità e piena di passione, determinata a lottare per salvare e continuare a tramandare il suo prezioso lavoro



 Immagini  dello studio realizzato all'interno di un'antica dimora quattrocentesca appartenuta alla famiglia Baglioni

Lo scaffale con gli antichi colori realizzati da Francesco Moretti

L'antico forno a legna costruito personalmente dal Moretti

antichi cartoni usati per la realizzazione delle vetrate


Il Cristo dell'ultima cena di Leonardo, purtroppo lesionato

L'incoronazione della Vergine

Il pezzo più bello ed importante dello studio, il ritratto della Regina Margherita di Savoia, tutta la famiglia è stata ed è  fortemente legata a questa splendida vetrata, è qualcosa di unico e spettacolare, i dettagli sono bellissimi: i gioielli e le trine della regina sembrano veri, viene voglia di toccarli 

Uno splendido separè

L'attuale proprietaria/artista la gentilissima Signorina Maddalena Forenza che ancora oggi esegue le vetrate con la stessa tecnica usata dai suoi avi con grande passsione e tenacia

Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :