Ma restate sintonizzati, perché questa è solo la prima tappa del viaggio. Buona lettura!
Chiunque si avvicini al mondo dei libri si trova, prima o poi, a cercare il genere letterario a lui più congeniale. Questo vale per chi legge ma, anche, per chi inizia a scrivere e cerca di trovare una propria “voce”, un suo stile personale che, però, non può prescindere dal genere narrativo scelto. È un equilibrio difficile da raggiungere quello che coniuga il proprio stile con quello del genere d’appartenenza.
Certo è che, quella dei generi letterari, è una giungla fitta in cui può essere facile perdersi: fra gialli, thriller, romanzi storici, d’avventura, ecc. c’è l’imbarazzo della scelta, senza contare che ognuno ha, sì, le proprie caratteristiche ma spesso ci sono della contaminazioni fra un genere e l’altro.
Come orientarsi? Come scegliere il genere giusto per noi? Il primo passo per farlo è conoscere i vari generi letterari e le loro caratteristiche fondamentali ed è per questo che, con Maria Teresa che ringrazio per l’ospitalità, abbiamo deciso di pubblicare questo tour a tappe all’interno dei generi della narrativa.
La prima tappa riguarda il romanzo storico: cos’è, quali sono le sue caratteristiche fondamentali, qualche consiglio per gli scrittori e una selezione di romanzi famosi nel genere.
Pronti a partire? Godetevi la lettura e spero che possiate ricavarne qualche suggerimento utile per trovare il genere perfetto per voi o, se lo avete già trovato, per conoscerlo meglio.
Veronica Possenti
L'AUTORE DI QUESTO GUEST POST Laureanda in scienze della comunicazione, da sempre ho avuto il pallino della comunicazione online e, soprattutto, dei blog: ho unito questo mio interesse con la mia grande passione per la lettura, dando vita al mio blog Sulle Ali di Fantàsia, dove recensisco libri, parlo di scrittori e di lettura in generale.
Se vuoi scrivere anche tu un post per questo blog, leggi qui le linee guida per inviare il tuo contributo.